OSTEOPATIA Tag

Si può dire di un lattante che sia pigro? Spesso alcuni bimbi vengono etichettati come poco reattivi, quasi già esprimessero una loro indole. In realtà molte volte subentrano fattori diversi da quello caratteriale. In primis la corporatura, la gestione dei distretti corporei per alcuni può risultare più complessa e quindi son meno facilitati nei movimenti e nelle scoperte annesse alle tappe dello sviluppo. Si riscontrano spesso differenze di peso sostanziale tra i bambini allattati esclusivamente al seno e quelli che fanno uso di...

Spesso si pensa alle cervicalgie o alle cervico brachialgie ragionando solo sulla porzione posteriore del collo. In maniera schematica i distretti corporei potrebbero esser rappresentabili con un insieme di cilindiri. A tal proposito le tensioni presenti su una porzione della parete muscolare hanno in realtà ripercussioni su tutta la struttura in questione. A loro volta una ipofunzione per esempio nella deglutizione può dare delle compensazioni dei muscoli sotto nucali con dei movimenti che ripetuti quotidianamente creano algie locali. In questa visione...

Cari colleghi, oggi è un giorno speciale, uno di quelli che segna la storia della nostra amata disciplina e che sarà ricordato sui libri di storia dell'osteopatia. Oggi 22 dicembre 2017, alle ore 11.23, l'osteopatia è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano. Siamo coscienti che non è il punto di arrivo, tanti ostacoli si presenteranno ancora perché il riconoscimento sia pienamente conforme alle nostre aspettative, ma certamente partiamo da un altro livello. Il Parlamento ha finalmente stabilito che l'osteopatia esiste ed è individuata come professione sanitaria....

“Osteopatia è una parola magica e il connubio tra Osteopatia e Neuroscienze fa bene ai bambini”. Così il prof. Lorenzo Genitori è intervenuto a favore di questa disciplina durante il Charity Gala Dinner - evento a favore della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS tenutosi il 4 luglio a Firenze - riferendosi all'ormai quadriennale rapporto di collaborazione con l'osteopata Tommaso Ferroni nell'ospedale fiorentino dove, dal dicembre 2011, è attivo un ambulatorio di Osteopatia gestito proprio da Ferroni. “Non ci volevo credere –...

John C. Licciardone, DO
Correspondence to John C. Licciardone, DO, Department of Family Medicine, University of North Texas Health Science Center at Fort Worth—Texas College of Osteopathic Medicine, 3500 Camp Bowie Blvd, Fort Worth, TX 76107-2604. Il mal di schiena è una condizione comune nei paesi industrializzati, e una delle più frequenti cause di assenza dal lavoro. Di conseguenza, sono sorti una enorme varietà di trattamenti terapeutici. Uno studio recente, ampiamente riconosciuto, afferma che la manipolazione vertebrale, eseguita da professionisti, può essere...

L’Osteopatia è un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia della salute per tutti gli stadi della vita. Sono sempre più richiesti i trattamenti osteopatici per bambini, per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita oppure durante il parto. Perché l’osteopata? La pratica dell’osteopatia coinvolge l’applicazione attenta e specifica di uno sviluppatissimo senso del tocco sia per la diagnosi che per il trattamento di problemi meccanici che riguardano qualsiasi parte del corpo.Tutto questo, combinato con una conoscenza dettagliata dell’anatomia umana, della...

ohn C. Licciardone, DO
Correspondence to John C. Licciardone, DO, Department of Family Medicine, University of North Texas Health Science Center at Fort Worth—Texas College of Osteopathic Medicine, 3500 Camp Bowie Blvd, Fort Worth, TX 76107-2604. Il mal di schiena è una condizione comune nei paesi industrializzati, e una delle più frequenti cause di assenza dal lavoro. Di conseguenza, sono sorti una enorme varietà di trattamenti terapeutici. Uno studio recente, ampiamente riconosciuto, afferma che la manipolazione vertebrale, eseguita da professionisti, può essere...

Osteopatia per prevenire le otiti medie acute Giovedì 28 Novembre 2013#10:10 | pubblicato da: Adriana Quacquarelli | nessun commento L'Osteopatia può essere molto efficace per prevenire l'otite infantile e fare uno screening dei bambini potenzialmente a rischio. Questo è quanto è emerso da una ricerca condotta nel 2011 da Chantal Morin dell'Università canadese di Sherbrooke ed eccezionalmente realizzata con la comunità medica della Facoltà di Medicina.
L'Otite Media Acuta è una delle infezioni più comuni nei bambini sotto i cinque anni. Caratterizzata da dolore, febbre, notti insonni, è una patologia...

EDOARDO BERNKOPF1, ORLANDO CAPONERA2, VANNA BROIA1, ANA MARIA BERTARINI3 1Specialisti in Odontostomatologia, Liberi Professionisti in Vicenza, Roma e Parma 2Specialista in Odontostomatologia, Azienda Sanitaria Locale “Roma E”, Roma 3Logopedista in Vicenza e Roma EFFECTS OF BOTTLE FEEDING ON OROFACIAL DEVELOPMENT AND OCCLUSION (Medico e Bambino 19, 234-236, 2000) Key words Bottle feeding, Breastfeeding, Orofacial development, Occlusion Summary The physiopathology of orofacial development under different circumstances (breast and bottle feeding) is described and the abnormal occlusion that may derive from prolonged bottle feeding and use of dummies, even in previously breastfed babies,...

Le cause di un parto difficile Posto che secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità il "parto veramente naturale" inizia con travaglio spontaneo (senza induzioni), e procede con una progressione del travaglio/parto a basso rischio (senza segni di disfunzione), tante possono essere le cause alla base di parti complicati, tra cui, proprio l'eccessiva medicalizzazione e della gravidanze e del parto in sé. L'epidurale l'accelerazione artificiale del travaglio; decelerazione artificiale o la cessazione temporanea del travaglio sono alcuni esempi per indicare questo eccesso...

Chiama Ora