26 Mar CERVICALGIE
Spesso si pensa alle cervicalgie o alle cervico brachialgie ragionando solo sulla porzione posteriore del collo. In maniera schematica i distretti corporei potrebbero esser rappresentabili con un insieme di cilindiri. A tal proposito le tensioni presenti su una porzione della parete muscolare hanno in realtà ripercussioni su tutta la struttura in questione. A loro volta una ipofunzione per esempio nella deglutizione può dare delle compensazioni dei muscoli sotto nucali con dei movimenti che ripetuti quotidianamente creano algie locali.
In questa visione più completa vanno considerati quindi i segmenti del nostro corpo, specie quelli assiali a partire dal cranio sino al bacino.
In una visione di globalità questa è una possibile interpretazione e modello di trattamento delle disfunzioni che sono motivo di consulto da parte del paziente.
![Potrebbe essere un'immagine in bianco e nero raffigurante 2 persone](https://scontent.fcia8-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/433938932_17962251446722148_4110257922556290794_n.jpg?stp=dst-jpg_p526x296&_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=5f2048&_nc_ohc=5R11EqYURgsAX8NB2fL&_nc_ht=scontent.fcia8-2.fna&oh=00_AfDAYyOFTgLZI517TutQehvs71L5JUSwfIvtqirnnV7zGQ&oe=660826D1)