Blog

La sindrome di Hoffa, detta anche hoffite è una condizione patologica che si caratterizza per un dolore al ginocchio in sede anteriore che può divenire anche fortemente limitante. Nella regione anteriore del ginocchio il legamento rotuleo collega la rotula con la tibia e partecipa ai movimenti di flesso estensione del ginocchio stesso. La rotula, posteriormente, è adagiata su una specie di cuscinetto di grasso, un tessuto adiposo detto appunto corpo di Hoffa. Questa struttura è necessaria per favorire uno scorrimento della rotula durante il movimento di flessione ed estensione del ginocchio.   Il dolore...

L’erisipela è una infiammazione batterica provocata dallo streptococco del gruppo A. Ecco quali sono i sintomi, come avviene il contagio e qual è il trattamento più indicato. Con il termine “erisipela” si indica un’infezione che interessa la pelle, e che è provocata da un batterio, ovvero uno streptococco del gruppo A. Tale batterio è generalmente molto diffuso, e l’organismo è normalmente in grado di fronteggiarlo. Tuttavia, nel caso in cui il sistema immunitario sia debilitato, questo può prendere il sopravvento. Per...

http://www.ior.it/curarsi-al-rizzoli/ginocchio-la-protesi-di-ginocchio   La causa più comune di dolore cronico al ginocchio e di riduzione della sua funzionalità è l'artrosi. Anche se ci sono molti tipi di artrosi, quelli che più comunemente causano dolore al ginocchio sono: l’artrosi cronica senile, l'artrosi secondaria ad artrite reumatoide (malattia infiammatoria su base auto-immune), l'artrosi post-traumatica (esito di fratture) e l’osteonecrosi (infarto dell’osso). Fig. 1 - Ginocchio normale. Fig. 2 - Ginocchio artrosico La decisione di sottoporsi ad intervento chirurgico di protesi del ginocchio dovrebbe essere una decisione presa di...

https://www.ortopediainfantile.it/?cat=ortopedia-infantile&title=tallonite-adolescente Con tallonite dell'adolescente si intende un termine generico per indicare una sindrome dolorosa presente fra gli 8 e i 13 anni a livello del calcagno. Il dolore viene evocato con la deambulazione e passa con il riposo. La patologia è causata dalla eccessiva sollecitazione dal nucleo di accrescimento del calcagno spesso causato da attività sportiva in eccesso, inadeguata per l'età (calcio, pallacanestro, danza). La diagnosi è clinica e se la sintomatologia persiste radiologica. Stato di addensamento (1), 2 fase di...

http://osce.spine-center.it/lombalgia-manipolazione-viscerale/ Lombalgia e Manipolazione Viscerale articolo a cura di: Saverio Colonna In letteratura è ampiamente accettato che, nella maggior parte dei casi, le cause del mal di schiena (Low Back Pain- LBP) siano multifattoriali (Mattila 2008). E’ possibile che in alcuni pazienti i disturbi viscerali possano contribuire allo sviluppo e/o al mantenimento di una cronica LBP. Non ci sono attualmente dati sulla prevalenza dei pazienti con LBP che si presentano dal medico curante o osteopata con una concomitante problema viscerale .  Il dolore viscerale riferito è...

http://osce.spine-center.it/osteopatia-e-plagiocefalia/             a cura di: Luisa Miraglia DOmROI, docente scuola OSCE La plagiocefalia occipitale è di solito descritta come una deformità cranica che coinvolge in primo luogo un appiattimento unilaterale dell’occipite. La letteratura indica due tipi di plagiocefalia: plagiocefalia sinostosica (POS) (malformazione dovuta alla fusione prematura delle suture craniche) (Mulliken et al. 1999) e plagiocefalia occipitale non sinottica o plagioceflia posizionale posteriore (PPP) (Huang et al. 1996, Terpenning 2001; Peitsch et al. 2002). La PPP generalmente comprendente la presenza di uno o più...

In alcuni casi scoprire la causa per cui si sviluppa una malattia può essere particolarmente difficile. Questo accade quando coloro che si ammalano non sempre presentano precedenti clinici o traumatici affini, come nel caso dei malati di algodistrofia, o malattia di Sudeck. È una patologia abbastanza diffusa e colpisce donne e uomini con un rapporto di 4:1 e di età compresa tra i 35 e i 50 anni, mentre sono rari i casi di insorgenza in età pediatrica o infantile. Cosa si teorizza sulle cause...

La medicina del dolore sta muovendo passi avanti notevoli negli ultimi anni, guadagnando un sempre maggiore interesse nel nostro Paese, complice probabilmente il numero elevato di persone colpite da dolore cronico. Da dati EFIC si evince che l’Italia è al terzo posto in Europa come prevalenza di dolore cronico (26%) dopo la Polonia (27%) e prima del Belgio (23%) e su una media Europea del 19%. Le donne appaiono maggiormente colpite (40%) rispetto agli uomini (30%). Spesso è causato da...

La frattura della clavicola è una frattura molto frequente che può succedere a persone di qualsiasi età.   Anatomia La clavicola è l'osso che si colloca tra lo sterno (l'osso centrale del torace) e l'acromion (quella lama d'osso della scapola che si trova nella spalla). La clavicola è l'unico osso che collega l'arto superiore al resto del nostro corpo. La clavicola si trova sopra diversi importanti nervi e vasi sanguigni. Tuttavia, queste strutture vitali vengono raramente lesionate quando la clavicola si rompe. Descrizione La clavicola è...

Intervento: Tenotomia del capo lungo del bicipite L’intervento consiste nella rimozione della porzione danneggiata intrarticolare del capo lungo del bicipite, permettendo la risoluzione del dolore ed il recupero della mobilità e del normale utilizzo del braccio. L’intervento viene eseguito in artroscopia, ovvero senza aprire l’articolazione, attraverso due o tre piccole incisioni di 5 mm poste attorno alla spalla. Una piccola telecamera è introdotta da uno di questi fori, mentre piccoli strumenti vengono inseriti attraverso le altre incisioni per tagliare il capo lungo...

Chiama Ora