SINTOMI GINOCCHIO VARO

SINTOMI GINOCCHIO VARO

Definizione

Il ginocchio varo è fisiologico in un determinato periodo dello sviluppo; in particolare, è frequente nel bambino che muove i primi passi (cioè quando inizia ad intervenire l’azione del peso corporeo) ed, in genere, si corregge spontaneamente entro i 18 mesi. Se persiste o si aggrava, il varismo può essere un segno del morbo di Blount (tibia vara); inoltre, devono essere esclusi il rachitismo (causato da una carenza di vitamina D) ed altre malattie metaboliche dell’osso. Altre cause comprendono intossicazione da piombo o fluoro, disturbi neurologici, artrosi, lesioni legamentose e fratture mal consolidate.

Il ginocchio varo si riscontra spesso nei calciatori professionisti.

Ginocchio varo

Sintomi e Segni più comuni

Ulteriori indicazioni

I sintomi più comuni del ginocchio varo sono facilmente riconoscibili: le gambe sono arcuate su entrambi i lati del corpo e le ginocchia non si toccano, mettendo a contatto i malleoli tibiali. In ogni caso, per misurare l’entità della deformazione è necessario un quadro radiografico completo.

Se il varismo è rilevante, può comportare un sovraccarico del compartimento mediale del ginocchio, che si trova a sostenere gran parte del peso corporeo durante la deambulazione. Ciò può causare dolore e gonfiore della parte interessata, oltre a predisporre alla comparsa di disturbi alle ossa o alle articolazioni, come una meniscopatia degenerativa.

L’uso precoce di tutori può essere efficace, ma è spesso necessario il trattamento chirurgico, da scegliere in base all’età del paziente e alla gravità della deformità:

  • Nell’età dell’accrescimento, il varismo si può correggere con emiepifisiodesi (fissazione del versante esterno del ginocchio) con cambre e staffe (supporti metallici in grado di mantenete uniti i nuovi legamenti). Questo intervento arresta la crescita ossea in modo selettivo sul versante epifisario mediale, in modo tale da consentire una progressiva auto-correzione del difetto con lo sviluppo.
  • A deformità stabilizzata, invece, è possibile la correzione con osteotomia valgizzante che ha lo scopo di riallineare l’arto e ripristinare la corretta biomeccanica articolare.

Il mancato trattamento può causare osteoartrite del ginocchio in età adulta.
Tratto da http://www.my-personaltrainer.it/Sintomi/Ginocchio_varo

Tags:
,


Chiama Ora