13 Mag Osteopatia e Plagiocefalia
a cura di: Luisa Miraglia DOmROI, docente scuola OSCE
La plagiocefalia occipitale è di solito descritta come una deformità cranica che coinvolge in primo luogo un appiattimento unilaterale dell’occipite. La letteratura indica due tipi di plagiocefalia: plagiocefalia sinostosica (POS) (malformazione dovuta alla fusione prematura delle suture craniche) (Mulliken et al. 1999) e plagiocefalia occipitale non sinottica o plagioceflia posizionale posteriore (PPP) (Huang et al. 1996, Terpenning 2001; Peitsch et al. 2002). La PPP generalmente comprendente la presenza di uno o più dei seguenti segni:
- – Asimmetria della volta cranica, (diagonale minore che congiunge eurion di un lato con la fronto zigomatica del lato opposto) di 3 o più millimetri (Mortenson et al. 2006);
- – Asimmetria trans-craniale della volta (intesa come la diagonale maggiore che congiunge dalla fronto zigomatica di un alto con l’occipite del lato opposto) di 4 o più millimetri (Peitsch et al. 2002).
- – Indice di differenza del diametro obliquo del 104% o di più (van Vlimmeren et al. 2006, van Vlimmeren et al. 2007).
E’ stato dimostrato che la PPP è causata da sollecitazioni meccaniche, come trazione e/o compressione, avvenute prima, durante o dopo il parto, la cui conseguenza è un appiattimento unilaterale dell’occipite (Captier et al. 2002; Ehret et al. 2003; Hut
chison et al. 2004).
Da quando è stata avviata dalla American Academy of Pediatrics nel 1992, la “Back to sleep”, campagna avviata per ridurre l’incidenza di sindrome della morte improvvisa infantile (American Academy of Pediatrics 1996), questo tipo di deformità cranica è diventata più diffusa aumentando del 19,7% nella popolazione neonale (Hutchison et al. 2004).
Diversi studi osservazionali (Danby 1962; Miller e Clarren 2000) suggeriscono che la plagiocefalia può essere correlata a ritardi e alterazioni delle funzioni fisiologiche del neonato. I risultati disponibili mostrano che i bambini con questa condizione sono più inclini a sviluppare problemi relativi a:
- – compensazioni posturali (Moss 1997; Hylton 1997);
- – disfunzioni muscolo-scheletriche (Biggs 2003);
- – della percezione visiva e disfunzioni oftalmiche (Gupta et al. 2003; Siatkowski et al. 2005);
- articolazione temporo-mandibolare (St. John et al. 2002);
- sviluppo dell’apprendimento (Panchal et al. 2001; Kordestani e Panchal 2006).
I risultati della ricerca, nonostante la credenza popolare, suggeriscono che senza alcun intervento, la PPP, nella maggior parte dei casi, tende a non risolversi spontaneamente (Boere-Boonekamp e Linden-Kniper 2001; Ripley et al. 1994).
I trattamenti convenzionali del PPP di solito includono:
- – posizionamento dal lato opposto indicato per casi lievi di plagiocefalia (Graham et al. 2005);
- – la fisioterapia in aggiunta alla correzione del posizionamento, quando la deformità cranica è associata al torcicollo (Ripley et al. 1994);
- – ortesi cranica (caschetto), in particolare per i casi da moderati a gravi di PPP o quando gli esercizi di posizionamento non sono riusciti a correggere l’asimmetria (Kelly et al. 1999; Teichgraeber et al. 2002).
E’ stato dimostrato che l’intervento precoce aumenta le probabilità di correzione parziale o totale della PPP (Biggs 2003; Ripley et al. 1994; Kelly et al. 1999; Littlefield et al. 1998; Sergueef et al. 2006; Zweedjik F, Bekaert et al. 2003).
In aggiunta alle terapie tradizionali, i genitori hanno cercato diversi metodi alternativi di intervento, come ad esempio l’osteopatia che riconosce l’importanza di trattare il corpo come un’unità funzionale. La terapia manuale osteopatica ha lo scopo di ottimizzare la simmetria nella crescita del bambino. Alcuni elementi fondamentali del trattamento osteopatico per la PPP includono:
- – la normalizzazione della base cranica in particolare degli strain;
- – l’ottimizzazione dell’allineamento vertebrale e della normale mobilità della testa / collo (senza utilizzare la tecnica di Thrust);
- – la normalizzazione delle membrane craniche, delle suture e delle lesioni intraossee.
Il percorso formativo dell’osteopatia include nel suo programma didattico il trattamento del cranio, come parte dell’approccio olistico del corpo.
Le ossa del cranio si formano come piccoli centri di ossificazione immersi in una matrice di tessuto connettivo. Alla nascita, molte di queste ossa sono per la maggior parte ancora cartilaginee e sono presenti sei principali fontanelle che si trovano tra le ossa adiacenti nella volta cranica. Le suture tra le ossa della volta sono abbastanza plastiche e flessibili, per cui le ossa possono sovrapporsi durante il processo del parto. L’obiettivo del trattamento osteopatico è quello di rimuovere eventuali restrizioni a questo livello e facilitare i processi omeostatici della corpo (Lalauze-Pol 2003; Carreiro 2003).
Per documentare l’evoluzione delle asimmetrie craniche nei neonati/lattanti con segni di PPP è stato condotto un studio clinico randomizzato (Lessard et al. 2011) per indagare l’efficacia del trattamento osteopatico, in aggiunta alle normali raccomandazioni di posizionamento.
Il progetto pilota di standardizzazione clinica ha valutato 12 bambini i quali hanno ricevuto quattro trattamenti osteopatici ad intervalli di 2 settimane.
Le principali misure utilizzate sono state quelle antropometriche e plagiocefalometriche. Sono state incluse, inoltre, anche le valutazioni osteopatiche consistenti nella mobilità, vitalità e posizionamento di diverse strutture anatomiche del bambino (es. base cranica) in maniera olistica. Infine, è stato proposto un questionario ai genitori per la raccolta di informazioni sulla salute generale del bambino, sull’andamento della gravidanza della madre ed i dati perinatali. E’ stato inoltre chiesto di compilare un registro giornaliero dell’attività infantile. Queste valutazioni sono state somministrate pre-intervento (T1), durante il terzo trattamento (T2) e due settimane dopo il quarto trattamento (T3).
I risultati sono indicativi di una diminuzione significativa dell’asimmetria della volta cranica (p= 0.02), dell’asimmetria della base cranica (p=0,01), dell’asimmetria trans-craniale della volta (p <0,003) tra la prima e la terza valutazione.
Conclusioni: Questi risultati clinici supportano l’ipotesi che i trattamenti osteopatici contribuiscono al miglioramento delle asimmetrie craniche nei bambini di età inferiore ai 6,5 mesi di età che presentano le caratteristiche della PPP.
Bibliografia
American Academy of Pediatrics Task Force on Infant Positioning and SIDS. Positioning and sudden infant death syndrome(SIDS):update. Pediatrics 1996; 98:1216-8.
Biggs M. Diagnosis and management of positional head deformity. American Family Physician 2003;67:1953-6.
Boere-Boonekamp M, Linden-Kniper LV. Positional prevalence in infants and follow-up after two years. Pediatrics 2001;107:339-43
Captier G, Leboucq N, Bigorre M, et al. Étude clinico-radiologique des défor- mations du crâne dans les plagiocéphalies sans synostose. Archives de Pédiatrie 2002;10:208-14.
Carreiro JE. An osteopathic approach to children. Churchill, Livingston: Elsevier Science Ltd; 2003.
Danby PM. Plagiocephaly in some 10-years-old children. Archive of Disability in Children 1962;37:500
Ehret F,WhelanM,EllenbogenR,CunninghamM,GrussJ.Differentialdiagnosis of the trapezoid-shaped head. Cleft Palate e Craniofacial Journal 2003;41:13-9.
Graham Jr JM, Gomez M, Halberg A, et al. Management of deformational pla- giocephaly: repositioning versus orthotic therapy. Journal of Pediatrics 2005;146:258-62
Gupta P, Foster J, Crowe S, Papay F, Luciano M, Traboulsi E. Opthalmologic Findings in Patients with Nonsyndromic Plagiocephaly. Journal of Craniofacial Surgery 2003;14:529-32.
Huang M, Gruss J, Clarren S. The differential diagnosis of posterior plagiocephaly: true lamboid synostosis versus positional molding. Plastic Reconstruction Surgery 1996;98:765-74.
Hutchison BL, Hutchison LA, Thompson JM, Mitchell EA. Plagiocephaly and brachycephaly in the first two years of life: a prospective cohort study. Pediatrics 2004;114(4):970-80.
Hutchison BL, Hutchison LA, Thompson JM, Mitchell EA. Plagiocephaly and brachycephaly in the first two years of life: a prospective cohort study. Pediatrics 2004;114(4):970-80
Hylton N. Infants with torticollis: the relationship between asymmetric head and neck positioning and postural development. Physical & Occupational Therapy in Pediatrics 1997;17:91-117.
Kelly K, Littlefield T, Pomatto J, Ripley C, Beals S, Joganics E. Importance of early recognition and treatment of deformational plagiocephaly with orthotic cra- nioplasty. Cleft Palate-Craniofacial Journal 1999;36:127-30.
Kordestani RK, Panchal J. Neurodevelopment delays in children with defor- mational plagiocephaly. Plastic and Reconstructive Surgery 2006;118:808-9.
Lalauze-Pol R. Le crâne du nouveau-né. Montpellier: Sauramps médical; 2003. Kolar JC, Salter EM. Craniofacial anthropometry: practical measurement of the head and face for clinical, surgical and research use. Sprinfield, IL: Charles C Thomas; 1997.
Lessard S(1), Gagnon I, Trottier N. Exploring the impact of osteopathic treatment on cranial asymmetries associated with nonsynostotic plagiocephaly in infants. Complement Ther Clin Pract. 2011 Nov;17(4):193-8. doi: 10.1016/j.ctcp.2011.02.001. http://canberraosteopath.com.au/sites/default/files/files/Osteo%20treatment%20plagiocephaly.pdf
Littlefield T, Beals S, Manwaring K, et al. Treatment of craniofacial asymmetry with dynamic orthotic cranioplasty. Journal of Craniofacial Surgery 1998; 9:11-7
Miller R, Clarren S. Long term developmental outcomes in patients with deformational plagiocephaly. Pediatrics 2000;105:e26.
Mortenson PA, Steinbok P, Mortenson PA, Steinbok P. Quantifying positional plagiocephaly: reliability and validity of anthropometric measurements. Jour- nal of Craniofacial Surgery 2006;17:413-9.
Moss SD. Nonsurgical, nonorthotic treatment of occipital plagiocephaly: what is the natural history of the misshapen neonatal head? Journal of Neurosurgery 1997;87:667-70.
Mulliken J, Woude DV, Hansen M, Labrie R, Scott R. Analysis of posterior pla- giocephaly: deformational versus synostotic. Plastic Reconstruction Surgery 1999;103:371-80.
Panchal J, Amirsheybani H, Gurwitch R, et al. Neurodevelopment in children with single-suture craniosynostosis and plagiocephaly without synostosis. Plastic and Reconstructive Surgery 2001;108:1492-8.
Peitsch WK, Keefer CH, LaBrie RA, et al. Incidence of cranial asymmetry in healthy newborns. Pediatrics 2002;110:e72.
Ripley C, Pomatto J, Beals S, Joganic E, Manwaring K, Moss S. Treatment of positional plagiocephaly with dynamic orthotic cranioplasty. Journal of Craniofacial Surgery 1994;5:150-9.
Sergueef N, Nelson KE, Glonek T. Palpatory diagnosis of plagiocephaly. Complementary Therapies in Clinical Practice 2006;12: 101-10.
Siatkowski RM, Fortney AC, Nazir SA, et al. Visual field defects in deformational posterior plagiocephaly. Journal of Aapos: American Association for Pediatric Ophthalmology & Strabismus 2005;9:274-8.
St. John D, Mulliken J, Kablan L. Anthropometric analysis of mandibular asymmetry in infants with deformational posterior plagiocephaly. Journal of Maxillofacial Surgery 2002;60:873-7
Teichgraeber JF, Ault JK, Baumgartner J, et al. Deformational posterior plagio- cephaly: diagnosis and treatment. Cleft Palate e Craniofacial Journal 2002;39: 582-6.
Terpenning J. Static Orthotic cranioplasty as a nonsurgical alternative for the treatment of deformational plagiocephaly. Cleft Palate-Craniofacial Journal 2001;13:45-9.
van Vlimmeren LA, Takken T, van Adrichem LN, et al. Plagiocephalometry: a non-invasive method to quantify asymmetry of the skull; a reliability study. European Journal of Pediatrics 2006;165:149-57.
van Vlimmeren LA, van der Graaf Y, Boere-Boonekamp MM, et al. Risk factors for deformational plagiocephaly at birth and at 7 weeks of age: a prospective cohort study. Pediatrics 2007;119:e408-18.
Zweedjik F, Bekaert W. Posterior plagiocephaly: review of the literature and an osteopathic approach. The Magazine of The Dutch Osteopathic Association 2003;4:3-22.