DIMAGRIRE SENZA SPORT SI PUO’?

DIMAGRIRE SENZA SPORT SI PUO’?

POSSIAMO DIMAGRIRE O MANTENERE IL PESO RAGGIUNTO ANCHE SENZA FARE SPORT?

Osservando la figura (Percente of daily energy expenditure) ci possiamo rendere conto di come l’esercizio fisico sia per importanza la terza forza in gioco nel conteggio della nostra spesa calorica giornaliera. Eccezion fatta per il metabolismo basale, la più importante, possiamo notare che al secondo posto troviamo il NEAT o Non-Exersise Activity Thermogenesis.

A rigor di logica quindi aumentare il dispendio energetico sotto forma di NEAT per tutti coloro i quali fare sport è impensabile o infattibile sembra un’ottima strategia per il controllo del peso.

Nella categoria NEAT si annoverano dunque tutte quelle attività non strettamente sportive che però possono aumentare il nostro dispendio energetico: salire le scale anziché prendere un ascensore, parcheggiare lontano dal posto di lavoro anziché vicino, utilizzare il meno possibile veicoli a motore per spostamenti che potrebbero essere coperti tranquillamente a piedi o in bicicletta, sono solo degli esempi.

Quanto può essere incisivo il NEAT sul nostro dispendio calorico?

Lo Studio

Uno studio del 2008 mette a confronto due gruppi di donne sedentarie, le prime magre, le seconde obese. I due gruppi sono stati monitorati per un periodo di 2 settimane misurando i seguenti paramenti:

– peso
– massa grassa e massa magra
– circonferenza della vita e dei fianchi
– dispendio metabolico a riposo (RMR) o metabolismo basale
– energia spesa a fronte di attività (non sportive in tal caso = NEAT)

I dati raccolti dallo studio sono stati utili per stimare una differenza in NEAT tra i due gruppi di donne di ben 400 kcal, ovviamente a favore delle donne magre, equivalenti approssimativamente a 2 ore di camminata a passo moderato.

È possibile dunque spendere chilocalorie al fine di dimagrire o di mantenere il peso raggiunto anche senza fare propriamente dello sport.
Quello che è certo, però, è che non si possono dissipare chilocalorie, sufficienti a dimagrire o a facilitare il mantenimento del peso raggiunto, stando fermi.

Muoversi rimane ancora, e sottolineo fortunatamente, insieme ad un programma alimentare dedicato, il più potente strumento per governare le nostre fluttuazioni di peso.

1) Lean vs. Obese NEAT.
Weightology Research Review. June 2017

2) Differences in daily energy expenditure in lean and obese women: the role of posture allocation.
Johannsen et al. Obesity. Jan 2008.

19961514_1869173950015432_390237030292193944_n 19958998_1869173973348763_290441454349816283_n

 

 



Chiama Ora