Uncategorized

http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/zenzero-gli-utilizzi-e-proprieta/ Tonico, stimolante, digestivo, antinfiammatorio e tanto altro.. questo è lo zenzero. Una spezia dalle grandissime proprietà curative. Ricco di proprietà, lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe), conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne, alta circa 90cm e appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. La pianta del Ginger presenta un fusto sotterraneo, formato da un rizoma ramificato da cui nascono i fusti vegetativi. La parte medicinale dello zenzero è proprio il rizoma (che la maggior parte delle persone lo chiama...

Parlare di glutine, caseine, pane, pasta, carne è sempre complesso, perché le persone partono da un preconcetto e spesso ascoltano solo quello che conferma le proprie convinzioni. Creano così attorno a loro un’informazione selettiva che rafforza sempre di più la loro idea, finiscono col credere che la maggior parte degli studi scientifici affermano che chi toglie dalla sua dieta una famiglia d’alimenti, che sia il glutine, caseine, carne, ecc sta subito meglio. Il fatto di togliere ci aiuta a credere che...

La condropatia rotulea è una delle tante condizioni patologiche che interessano l’articolazione del ginocchio. Il termine condropatia indica una sofferenza del tessuto cartilagineo (si parla di condromalacia quando è in atto un processo degenerativo) attorno all’osso. La condropatia rotulea è una patologia che può interessare la persona sedentaria (il sovrappeso è un fattore di rischio da non trascurare), ma è ovviamente più frequente in coloro che praticano determinate attività professionali o sportive trattandosi di una patologia che vede nel sovraccarico funzionale...

 I meccanismi che inducono questa frattura sono legati alla pratica dell'esercizio fisico-sportivo e dell'allenamento; le fratture da stress sono sempre il punto finale di una sequenza di sovraccarichi, anche se a volte sono determinate da fattori casuali. Per i corridori, nel 60-75% dei casi, questo fenomeno deriva da errori, sia legati all'intensità che al volume di allenamento, che impediscono l'adeguato  recupero; scarpe errate, che ammortizzano lo shock in maniera insufficiente, usate su terreni aspri ed irregolari, contribuiscono all'innesco di patologie...

Martedì 21 Aprile 2015#14:19 | pubblicato da: Massimo Valente Raggiunto uno degli obiettivi del corso di Osteopatia e Neuroscienze lanciato ad ottobre scorso al Meyer di Firenze, quello cioè - attraverso gli osteopati formati - di poter replicare in altre aziende ospedaliere quello che già dal 2009 avviene nell'ospedale pediatrico fiorentino. dott.ssa Federica Ferrero con Stefano Pollastro DO Primo obiettivo centrato con l'osteopata Stefano Pollastro, che da marzo 2015 ha iniziato il suo impegno nell'unità di Neonatologia e Patologia Neonatale dell'Azienda Ospedaliera – Universitaria Maggiore della Carità di...

La Nevralgia del pudendo è una condizione molto dolorosa che interessa la zona pelvica, e più esattamente la zona che si trova tra l’ano e gli organi genitali. Si tratta di una condizione rara che colpisce maggiormente le donne, e le cui cause non sono ancora del tutto chiare. Si ritiene tuttavia che tale condizione sia provocata da una compressione del nervo, che potrebbe essere scatenata da cause come l’attività sportiva, un trauma, un rapporto sessuale, il parto, un intervento...

Poche persone e direi soprattutto poche mamme sono a conoscenza del fatto che l’osteopatia è una metodica che in alcune sedute, se non vi è la presenza di alterazioni strutturali riconosciute dal pediatra, può risolvere disturbi comuni del neonato, come #colichegassose, #rigurgiti, otiti, sinusiti, irrequietezza e insonnia. Parecchi di questi problemi hanno origine durante il travaglio e il parto, quando le ossa del cranio sono sottoposte a molte tensioni. L’utero spinge il nascituro contro le pareti del canale vaginale, inoltre il bambino deve riposizionarsi,...

La Nevralgia del pudendo è una condizione molto dolorosa che interessa la zona pelvica, e più esattamente la zona che si trova tra l’ano e gli organi genitali. Si tratta di una condizione rara che colpisce maggiormente le donne, e le cui cause non sono ancora del tutto chiare. Si ritiene tuttavia che tale condizione sia provocata da una compressione del nervo, che potrebbe essere scatenata da cause come l’attività sportiva, un trauma, un rapporto sessuale, il parto, un intervento chirurgico proctologico-urologico-ginecologico o un’endoscopia...

Le stampelle sono dei sussidi per la deambulazione, ritenuti fondamentali per chi, per motivi permanenti oppure occasionali, è impossibilitato a muovere autonomamente gli arti inferiori. L'uso delle stampelle infatti permette al paziente di muoversi in maniera totalmente indipendente, senza sovraccaricare le parti lese. L’utilizzo delle stampelle ha lo scopo di facilitare il recupero corretto della deambulazione e del carico dopo un intervento oppure dopo una lesione che abbia colpito uno dei due arti inferiori (talvolta anche entrambi) e quindi di...

Definizione Il ginocchio varo è una deformità dell'arto inferiore che si riscontra quando il femore e la tibia formano un angolo ottuso aperto medialmente. L'asse longitudinale della gamba devia, quindi, verso l'esterno. Nel linguaggio comune, questa condizione viene definita in diversi modi, tra cui “ginocchia ad O”, “ginocchia ad arco” oppure “ginocchia a parentesi”. Il ginocchio varo è fisiologico in un determinato periodo dello sviluppo; in particolare, è frequente nel bambino che muove i primi passi (cioè quando inizia ad intervenire l'azione del...

Chiama Ora