MEDICINA

Parti prematuri: molta frutta, verdura e cereali integrali in dolce attesa sembrerebbero influire positivamente nel diminuirne il rischio Il parto prematuro, come è noto, può portarecomplicanze al neonato. Ecco quindi che individuare strategie di prevenzione diventa molto importante per limitarne il rischio. Una di queste strategie sembrerebbe dipendere dall’alimentazione della futura mamma. Infatti, seguire una dieta sana durante i 9 mesi ridurrebbe il rischio di parto prematuro. È quanto emerge da una ricerca dell’Università di Goteborg in Svezia, pubblicata sulla rivista British Medical...

L'anestesista, chiamato ad effettuare un'anestesia peridurale o epidurale (AP) in sala travaglio, si trova ad operare spesso in condizioni d'urgenza, in donne sofferenti e agitate, e a dovere approfittare delle fasi di assenza delle contrazioni uterine per eseguire il blocco. In queste condizioni l'insorgenza di reazioni indesiderate, di inconvenienti o di complicazioni dell'AP ha un impatto maggiore rispetto ad altre situazioni chirurgiche: il contesto in cui si opera, caratterizzato da una particolare coloritura emotiva, che non coinvolge soltanto la donna...

SULL'USO del massaggio shiatsu per il trattamento della colonna vertebrale esperienze significative sono quelle fatte dal preparatore atletico italiano Rudy Palombini negli anni '70. Tanto che la metodologia corretta prende il nome di "Sistema namikoshi palombini" ed è riconosciuto anche dai maestri giapponesi. La cura delle patologie a carico della colonna vertebrale integrano lo shiatsu con il massaggio connettivale, la crioterapia e la ginnastica isometrica. Ma anche lo yoga e la ginnastica in acqua. Spiega Marco Traballesi, direttore del laboratorio...

Con questi esercizi preparto la dilatazione e la fuoriuscita del bebè saranno più facili e veloci. Da fare anche durante il travaglio   La ginnastica in gravidanza non serve soltanto per rimanere in forma. Gli esercizi preparto sono studiati apposta per favorire la nascita. Alcuni esercizi preparto specifici, infatti, rendono i tessuti più elastici e facilitano la nascita. PER LA DILATAZIONE La dilatazione è la fase del parto in cui, una volta avviate contrazioni intense e a intervalli regolari, ha inizio la progressiva apertura del collo (la parte inferiore) dell’utero che precede...

1. Le cause: immaturità del cardias o compressione del cranio A causare il reflusso può essere un’immaturità del cardias (lo sfintere posto tra stomaco ed esofago che dovrebbe chiudersi proprio per impedire la risaluta di cibo) ma anche unacompressione del cranio al momento del parto. “Il parto, anche se si è svolto nel migliore dei modi, rappresenta pur sempre un trauma per il bambino, per il sol fatto che deve passare attraverso un canale più stretto rispetto alla sua testa - dice Silvia...

Durante i nove mesi di gestazione e nel post parto è utile allenare i muscoli perineali perché sostengono tutto il contenuto dell’addome - viscere, apparato urinario e riproduttivo - e sono quelli che, al momento della nascita, si dilateranno per far spazio al bebè. Ecco quali sono Pavimento pelvico, piano perineale, muscoli pelvici, muscoli perineali: comunque li si vuol chiamare, sono un insieme di muscoletti importanti per noi donne, che ‘tengono su’ tutto il contenuto dell’addome - viscere, apparato urinario e...

"Non si permette alla donna moderna di fare esperienza cosciente delle sue sensazioni fisiche e della loro eco emotiva, derubandola così della ricompensa data dalla consapevolezza della forza del suo parto” (1930) Dott. Grantly Dick Read COMPRENDERE IL DOLORE NEL PARTO   Il dolore fisiologico del parto varia da donna a donna e di parto in parto, tuttavia il dolore del parto è mediamente indicato come più intenso nella nostra epoca e alle nostre latitudini, forse perché la medicalizzazione del parto non facilita la...

Grazie di cuore alle persone che hanno partecipato e a quelle che con noi hanno collaborato a questo evento. Il feedback è stato molto positivo, eventi come questi saranno sicuramente ripetuti. La nostra volontà è di avere un'apertura a 360 gradi sul benessere , l'informazione e la formazione dei nostri pazienti. Un plauso in particolare va al nostro Nutrizionista Riccardo Battista e a tutto lo Staff del Ristorante il PIKKIO per tutte le prelibatezze mostrate e offerte al pubblico presente. Ad Maiora...

I trattamenti osteopatici nei bambini operati di atresia duodenale sono molto efficaci. I nascituri che subiscono un intervento del genere si ritrovano con una grande cicatrice e delle aderenze che potrebbero presentare una zona di fissità e causare una crescita alterata e degli atteggiamenti posturali afisiologici sulla colonna ma anche sul movimento e l'atteggiamento del cranio. Il reflusso non è quindi il solo problema. Cos'è L'atresia? L'atresia duodenale è un'embriopatia del tratto craniale dell'intestino caratterizzata dall'assenza completa del lume duodenale. L'incidenza dell'atresia...

Sono reazioni automatiche del neonato presenti in questa fase di vita e che scompariranno con la maturazione del sistema nervoso, la loro assenza o la loro persistenza oltre una certa età sono senz'altro segnali d'allarme di sofferenza neurologica. Il riflesso di Moro (o riflesso di abbraccio) Sollevando il bambino dal piano prendendolo sotto la schiena e rilasciandolo successivamente, quando lo si tira per i piedi o si picchia sul cuscino dove è appoggiata la testa, si scatena una risposta riflessa che si...

Chiama Ora