FISIOTERAPIA

LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO La mobilizzazione passiva degli arti è una delle pratiche più usate nella fisioterapia tradizionale del paziente emiplegico. In questo breve articolo verranno analizzate le motivazioni di una tale scelta terapeutica, comprese le critiche e le alternative ad essa opponibili. Quali sono le motivazioni della mobilizzazione nel paziente emiplegico? Il paziente emiplegico in seguito all'ictus cerebrale vede notevolmente ridotte le sue abilità motorie e, come sappiamo, se non muoviamo una articolazione per lungo tempo possiamo incorrere in problematiche di tipo...

Origini Il metodo deve il suo nome a un infermiere tedesco, Joseph Pilates. Fatto prigioniero durante la prima guerra mondiale, l'uomo inventa una nuova ginnastica nella sua cella. Una volta libero, apre, nel 1926, il suo primo studio di ginnastica. Da ottobre del 2000, il metodo Pilates è considerata come un’attività fisica a se stante, insegnata e messa in pratica in tutto il mondo.  Il principio Come lo yoga, il metodo Pilates è una tecnica globale che aspira a "sviluppare il corpo in...

Barbara Reggiori Unità di Neurologia I, Disturbi del Movimento, Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale per Adulti I.R.C.C.S. "C. Besta", Milano   La distonia cervicale, denominata distonia focale, è una sindrome neurologica caratterizzata da contrazioni muscolari prolungate con difficoltà di controllo della muscolatura del capo e del collo. Nel paziente affetto da distonia cervicale si evidenziano alterazioni nel controllo della postura con conseguenti atteggiamenti del capo in torsione, flessione, estensione e inclinazione laterale. Le posture distoniche portano ad una alterazione delle caratteristiche morfostrutturali dei muscoli,...

La cervicobrachialgia è un distrurbo caratterizzato da dolore che coinvolge innanzitutto il collo, per poi diffondersi alle spalle e agli arti superiori e alle mani, causando un senso di formicolio e di addormentamento. Le cause della cervicobrachialgia La cervicobrachialgia è causata da problemi alla colonna cervicale. La compressione o l’infiammazione delle terminazioni nervose che si trovano all’interno della colonna vertebrale, ad esempio, sono causa di disturbi al collo, alla rachide superiore, agli arti superiori. La cervicobrachialgia può essere inoltre causata da lesioni al...

La sindrome di tietze è una patologia di natura infiammatoria che colpisce la cartilagine, in particolar modo quella attorno allo sterno. A causa dell'infiammazione si avvertiranno dolore e gonfiore alle costole e intorno allo sterno. Che cos'è la sindrome di Tietze? La sindrome di tietze è una malattia reumatica caratterizzata da ripetuti episodi dolorosi di natura infiammatoria che interessano la cartilagine articolare sternale. Quali sono le cause di sindrome di Tietze? Forti dolori e sospetto di costocondrite o sindrome di tietze: cosa può essere? Sindrome di Tietze:...

Ven, 09/07/2012 - 12:53 — Dott. Sergio De Bac Body: L'esame radiografico dell'anca riveste ancor oggi un importante  ruolo diagnostico  in quanto consente di valutare la conformazione scheletrica, i rapporti articolari e le eventuali modificazioni strutturali dei versanti ossei-articlari come conseguenza di processi artrosici. Se il vostro medico di base sospetta che abbiate una malattia dell’anca, giungere alla visita specialistica con una radiografia già correttamente eseguita vi permetterà di abbreviare il cammino verso il trattamento e quindi la guarigione. Generalmente l'esame viene richiesto ed eseguito...

La gastrite è una patologia causata da un processo infiammatorio ai danni della mucosa gastrica. In Italia il numero di pazienti colpiti tende a salire di anno in anno, probabilmente acausa del cambio di abitudini alimentari che stiamo subendo in questo ultimo periodo, verso l’utilizzo di cibi che offrono grandi quantità a discapito della qualità. Esiste sia una forma acuta, che può avere sintomi più lievi, sia una forma cronica, che in genere causa sintomatologie più serie.   In genere la gastrite in fase ancora acuta si presenta in...

http://www.guglielmofelici.it/valutazione_radio.html SCOLIOSI IDIOPATICA VALUTAZIONE RADIOGRAFICA Va effettuata praticando radiogrammi della colonna dall’occipite al sacro, in stazione eretta, nelle due proiezioni antero-posteriore e laterale (su lastre 30 x 80). Dai radiogrammi si possono evidenziare: la sede della o delle curve i gradi delle curve secondo il metodo di Cobb che si può agevolmente impiegare attenendosi alle seguenti regole (fig. 12): si tirano dapprima due linee orizzontali di cui una sul margine superiore della vertebra terminale superiore, l’altra sul margine inferiore della vertebra terminale inferiore (le vertebre terminali...

Nei bambini piccoli i piedi piatti sono la normalità, una situazione destinata a regolarizzarsi attorno ai 10-12 anni con il normale sviluppo fisiologico, indipendentemente dall’utilizzo di scarpe speciali o plantari.   Avere i piedi piatti, fino a quando si èbambini di 6/8 anni, può essere del tutto normale. È a partire da quella età – con un’evoluzione che si spinge fino ai 10-12 anni – che la volta plantare del piede e l’orientamento del calcagno devono cominciare a prendere una direzione giusta, cioè non più verso l’interno, come...

I legamenti del ginocchio, connettendo due regioni ossee (il femore e la tibia), svolgono una funzione di stabilizzazione delle due estremità ossee e partecipano al controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione. Un tipico meccanismo di lesione del legamento crociato anteriore, (LCA), è un movimento rotatorio improvviso, come ad esempio durante un repentino cambio di direzione o una brusca decelerazione. Un rumore a tipo “crack”, la presenza di dolore, l’instabilità, ed il gonfiore immediato, sono i segni tipici di...

Chiama Ora