04 Ott Bambini e piedi piatti, i plantari non servono
Nei bambini piccoli i piedi piatti sono la normalità, una situazione destinata a regolarizzarsi attorno ai 10-12 anni con il normale sviluppo fisiologico, indipendentemente dall’utilizzo di scarpe speciali o plantari.
Avere i piedi piatti, fino a quando si èbambini di 6/8 anni, può essere del tutto normale. È a partire da quella età – con un’evoluzione che si spinge fino ai 10-12 anni – che la volta plantare del piede e l’orientamento del calcagno devono cominciare a prendere una direzione giusta, cioè non più verso l’interno, come ci spiega il professor Nicola Portinaro, responsabile diOrtopedia pediatrica in Humanitas e Direttore della Clinica ortopedica all’Università degli Studi di Milano.
Professor Portinaro, come considerare il piede piatto del bambino?
«Il piede piatto, nel bambino, rappresenta quasi sempre la normalità. La conformazione plantare è destinata a cambiare nel corso dello sviluppo fisiologico, fino a raggiungere la sua forma definitiva attorno ai 10-12 anni. Per questo ai genitori dico sempre di non preoccuparsi se notano unaposizione anomala del piede sul terreno nel loro piccolo. È importante tuttavia verificare che non vi sia una vera e propria patologia, questo sì, senza però andare in ansia per qualche piccola irregolarità nel modo di appoggiare i piedi del figlio».
Detto questo, esistono “buone pratiche” che possano indirizzare il piede del bambino verso una giusta postura?
«Sì. I nostro cervello fa muovere il nostro corpo attraverso i messaggi che gli vengono trasmessi dal contatto dei piedi con il terreno. È necessario quindi agevolare la sensibilità dei piedi dei bambini, per abituarli a questo importante contatto. Si tratta, in pratica, di aiutarli a sviluppare la capacità di riconoscere il terreno su cui stanno camminando, e a imparare amantenere l’equilibrio su differenti superfici».
Il piede, per questa operazione di “conoscenza”, è meglio sia scalzo o vestito da scarpine?
«Dipende dalla superficie su cui cammina il bambino. Su quelle lisce, come i pavimenti di casa, il piede può essere nudo o con una calza antiscivolo. Di fatto il terreno “liscio” stimola solo in parte la formazione dell’arcata plantare attraverso allenamento di differenti gruppi muscolari che invece sono massimamente stimolati quando il bambino cammina su terreni sconnessi: la sabbia, ad esempio, è l’ideale per stimolare il piede in modo completo. Durante l’estate è dunque bene approfittare dell’opportunità offerta dalle vacanze trascorse nelle località balneari ricche di spiagge».
E le scarpe ortopediche? Quando ne è consigliabile l’utilizzo?
«Da questo punto di vista mi sento di tranquillizzare i genitori che temono di spendere cifre elevate per dotare i loro piccoli di scarpe speciali: quando non si è in presenza di una patologia certificata, questo tipo di scarpe è del tutto inutile. Come detto, il piede matura da sé, seguendo losviluppo fisiologico proprio di ogni bambino, indipendentemente dal tipo di scarpe utilizzato. Piuttosto, un consiglio che do sempre è quello di non riciclare scarpe già usate dai fratelli maggiori: ogni piede è differente dall’altro e deve poter “vivere” in modo naturale la sua scarpa. Cosa che non è possibile quando questa ha già vissuto un’altra vita, assumendo la formadi un altro piede».
I plantari, invece, possono essere utilizzati per curare il piede piatto?
«Io credo di no. Nei bambini piccoli il plantare può avere la sola funzione di agevolare la maturazione ottimale delle ossa del piede. Se la conformazione del piede è però tale da prevedere una situazione di piede piatto, il plantare non è in grado di curare questa patologia, che potrà esserediagnosticata e su cui si potrà intervenire in modo differente secondo me intorno ai 10/12 anni».
Se raggiunta quell’età si certifica l’esistenza del piede piatto, come si può intervenire per correggerlo?
«Se raggiunti i 10-12 anni il piede piatto non si è corretto da sé, lo specialista decide insieme alla famiglia se sia il caso di intervenirechirurgicamente. Una decisione che viene presa quando la valutazione clinica E gli esami radiologici dimostrano un’alterazione morfologica del piede, che abbia come conseguenza una scorretta formazione della volta plantare o una posizione anomala delle ossa. L’intervento prevede l’inserimento di una vite nel seno del tarso per via mini-invasiva, in regime di day hospital. Il recupero è breve: già il giorno dopo il bambino può camminare con l’ausilio di supporti come le stampelle, che possono essere eliminati dopo soli 3/5 giorni dall’intervento».
Risposte del professorNicola Portinaro , responsabile di Ortopedia pediatrica in Humanitas
http://www.humanitasalute.it/prevenzione-e-stili-di-vita/6573-bambini-e-piedi-piatti,-i-plantari-non-servono