Author: Sara Colalongo

Il polso è un distretto anatomico formato da diverse ossa; il radio e l'ulna formano la parte prossimale dell'articolazione mentre la prima filiera del carpo è formata dal'osso scafoide semilunare, piramidale e pisiforme che si uniscono a formare la parte distale di questa complessa articolazione. La frattura si verifica quando cadiamo a braccio esteso sulla mano e le ossa più frequentemente interessate sono il radio e l'ulna.   Descrizione La frattura del radio interessa spesso la porzione metafisaria ovvero quella parte dell'osso che sta...

Le cisti di Tarlov (o cisti perineuriali/perineurali, da perinevrio, o cisti periradicolari) sono lesioni delle radici dei nervi spinali ripiene di liquor spinale, rilevate più frequentemente a livello sacrale durante gli esami di risonanza magnetica nucleare. Generalmente asintomatiche, in rari casi possono essere causa di una sindrome neurologica, detta sindrome dI TARLOV,dal nome del neurochirurgo americano che per primo, nel 1938, identificò la natura di tali cisti[1]. Epidemiologia L’incidenza delle cisti di Tarlov nella popolazione adulta è stimata all’incirca del 5%, ma...

Definizione Se si parla di pubalgia in senso ampio, cioè di una sindrome dolorosa generica che interessa la regione addominale, inguinale fino alla zona interna delle cosce, le cause possono essere molto diverse e spaziano da patologie tendinee o muscolari, ossee o articolari fino a quelle di tipo infettivo, tumorale, ecc. Per pubalgia, in senso stretto, però si intende generalmente una sindrome dolorosa della griglia pelvica che rientra tra le “patologie da sovraccarico”, cioè la cui origine si fa risalire a una...

L'infiammazione del tendine d'Achille o tendinite dell'Achille è una condizione comune che provoca dolore lungo la parte posteriore della gamba vicino al tallone. Il tendine d'Achille è il più grande tendine nel corpo umano. Collega i muscoli del polpaccio al calcagno e viene utilizzato quando si cammina, si corre e si salta. Anche se il tendine di Achille può resistere a grandi sollecitazioni quando si corre o si salta, può infiammarsi, un problema questo associato con un uso eccessivo e con la...

Definizione e Sintomi Il colpo della strega è un episodio di lombalgia acuta che si manifesta con un dolore particolarmente intenso localizzato nella bassa schiena. Il soggetto che ne viene colpito lamenta un senso di estrema rigidità lungo tutta la muscolatura lombare. Proprio a causa di questo forte senso di compressione l'individuo tende a rimanere nella posizione in cui ha avvertito il colpo, ricercando il punto di appoggio più vicino. Successivamente, limitando i movimenti, si cerca di arrivare ad una...

Sfatiamo un mito: i nervi non si accavallano. “Ho un nervo accavallato” è un’espressione così diffusa che, per zittire la credenza popolare, non basta affermare l’assenza di una letteratura medica a riguardo. Allora, se i nervi restano al loro posto, cosa provoca quel dolore lancinante e improvviso alla schiena e agli arti? Un’infiammazione muscolare. In alcune parti del corpo, come ai gomiti, i nervi possono essere colpiti da un trauma diretto e dare dolore e formicolio, ma in nessun caso si...

LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO La mobilizzazione passiva degli arti è una delle pratiche più usate nella fisioterapia tradizionale del paziente emiplegico. In questo breve articolo verranno analizzate le motivazioni di una tale scelta terapeutica, comprese le critiche e le alternative ad essa opponibili. Quali sono le motivazioni della mobilizzazione nel paziente emiplegico? Il paziente emiplegico in seguito all'ictus cerebrale vede notevolmente ridotte le sue abilità motorie e, come sappiamo, se non muoviamo una articolazione per lungo tempo possiamo incorrere in problematiche di tipo...

Origini Il metodo deve il suo nome a un infermiere tedesco, Joseph Pilates. Fatto prigioniero durante la prima guerra mondiale, l'uomo inventa una nuova ginnastica nella sua cella. Una volta libero, apre, nel 1926, il suo primo studio di ginnastica. Da ottobre del 2000, il metodo Pilates è considerata come un’attività fisica a se stante, insegnata e messa in pratica in tutto il mondo.  Il principio Come lo yoga, il metodo Pilates è una tecnica globale che aspira a "sviluppare il corpo in...

La cervicobrachialgia è un distrurbo caratterizzato da dolore che coinvolge innanzitutto il collo, per poi diffondersi alle spalle e agli arti superiori e alle mani, causando un senso di formicolio e di addormentamento. Le cause della cervicobrachialgia La cervicobrachialgia è causata da problemi alla colonna cervicale. La compressione o l’infiammazione delle terminazioni nervose che si trovano all’interno della colonna vertebrale, ad esempio, sono causa di disturbi al collo, alla rachide superiore, agli arti superiori. La cervicobrachialgia può essere inoltre causata da lesioni al...

Pubblicato da Samuele Passigli il 1 aprile 2014 in Fisioterapia Emanuele Tortoli – Fisioterapista, SPT, DO     L’esordio precoce di artrosi negli adulti di quarta e quinta decade è spesso attribuito al fenomeno di impingement femoroacetabolare (FAI). Questo può però causare problematiche anche nei giovani sportivi di seconda e terza decade che svolgendo attività sportive accelerano i fenomeni che provocano un danno articolare. Il FAI rappresenta il processo che, mediante un’articolazione dell’anca anatomicamente alterata, porta ad una ripartizione scorretta dei carichi intra articolari,...

Chiama Ora