Author: Andrea Di Noia

La Nevralgia del pudendo è una condizione molto dolorosa che interessa la zona pelvica, e più esattamente la zona che si trova tra l’ano e gli organi genitali. Si tratta di una condizione rara che colpisce maggiormente le donne, e le cui cause non sono ancora del tutto chiare. Si ritiene tuttavia che tale condizione sia provocata da una compressione del nervo, che potrebbe essere scatenata da cause come l’attività sportiva, un trauma, un rapporto sessuale, il parto, un intervento chirurgico proctologico-urologico-ginecologico o un’endoscopia...

http://www.albanesi.it/arearossa/articoli/spina_calcaneare.htm La spina calcaneare e la sindrome di Haglund sono due patologie responsabili di problemi al tallone; purtroppo c’è una diffusa tendenza ad attribuire a esse gran parte dei dolori al calcagno; questo comune errore è molto diffuso fra quei terapeuti che tendono a riportare ogni problema ortopedico del piede ad alterazioni anatomiche del soggetto. Prima di esaminare le due patologie vediamo come la diagnosi di un problema al calcagno di uno sportivo possa essere mal indirizzata dalle “preferenze” del medico. L’errore tipico Nella popolazione è alta...

Vi è mai capitato di sentire parlare di questa articolazione? Se non vi è mai successo non vi preoccupate: è un'articolazione molto piccola situata alla sommità della spalla. Ma difficilmente state leggendo questo articolo se non avete già la sensazione che il problema vi riguardi. Questa articolazione si "lussa" cioè esce di sede, perde la sua normale posizione, quando si cade sulla spalla o si ha un trauma diretto. L'immagine frequentemente riportata è quella della caduta sul braccio aperto. Specialmente...

“Osteopatia è una parola magica e il connubio tra Osteopatia e Neuroscienze fa bene ai bambini”. Così il prof. Lorenzo Genitori è intervenuto a favore di questa disciplina durante il Charity Gala Dinner - evento a favore della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer ONLUS tenutosi il 4 luglio a Firenze - riferendosi all'ormai quadriennale rapporto di collaborazione con l'osteopata Tommaso Ferroni nell'ospedale fiorentino dove, dal dicembre 2011, è attivo un ambulatorio di Osteopatia gestito proprio da Ferroni. “Non ci volevo credere –...

La terapia con onde d'urto è chiamata anche ESWT (dall’inglese: Extracorporeal Shock Wave Terapy) ed è una nuova terapia non invasiva ed estremamente efficace su particolari tipi di patologie. L’applicazione di questa terapia comporta tempi relativamente modesti e si esegue in poche sedute. E’ utilizzata da tempo per il trattamento delle patologie a carico dei tessuti molli e delle ossa, sia nell’uomo che in ambito veterinario. Si sta ora sviluppando anche in altri ambiti quali quello urologico per la cura dell’Ipertrofia...

L'elastofibroma dorsi è una neoformazione benigna del torace costituita da un'intima aggregazione di fibre collagene, elastiche e tessuto adiposo. La sede elettiva è rappresentata dalla regione infrascapolare, profondamente al piano dei muscoli grande romboideo, grande rotondo e latissimo del dorso. Riguardo alla sua reale natura, l'opinione generale è attualmente divisa tra quelli che la ritengono una neoplasia vera e quelli che invece la considerano come una risposta proliferativa del tessuto collagene a stimoli meccanici ripetuti. La maggiore incidenza, osservata da alcuni Autori,...

Un piccolo percorso per il paziente per capire cosa causa il dolore alla spalla e cosa si può fare per trattarlo. calcificazione radiografiaLa tendinite calcifica è una causa molto comune di dolore alla spalla nella popolazione adulta e si presenta tipicamente con un dolore intensissimo che si presenta senza nessuna giustificazione apparente. Nonostante la sua presentazione drammatica che compromette talvolta completamente anche le attività più semplici, non è una malattia grave e perlopiù tende a risolversi spontaneamente. Diventa dunque difficile capire quando...

http://besport.org/sportmedicina/sindrome_femoro_rotulea.htm Gian Nicola Bisciotti Cattedra di Riabilitazione Funzionale dello Sportivo, Facoltà di Scienze dello Sport dell’Università Claude Bernard di Lione (F) – Preparatore atletico FC Internazionale, Milano (I) (Articolo tratto dal libro dello stesso autore intitolato: Il ginocchio dello sportivo – Calzetti & Mariucci Editore) Sommario La sindrome femoro rotulea è una patologia relativamente frequente nell’ambito sportivo. La sua eziopatogenesi è essenzialmente riconducibile ad un “malallineamento” dell’articolazione del ginocchio, oppure ad una displasia a carico della rotula e/o della troclea femorale. La gonalgia anteriore che...

http://www.osservatoriomalattierare.it/algodistrofia-che-cose L’algodistrofia è una malattia rara multisintomatica e multisistemica le cui cause sono per lo più sconosciute. La principale manifestazione della malattia è del tutto aspecifica: dolore bruciante associato ad edema. I casi di algodistrofia riguardano in maniera pressochè esclusiva il tratto mano-spalla o i piedi. Spesso questa condizione spesso segue un evento traumatico. La malattia è nota da oltre 100 anni, la prima descrizione risale addirittura al 1864. Oggi oltre alla definizione di Algodistrofia nel mondo anglosassone viene chiamata con il nome, più specifico,...

Lo zenzero è una pianta di origine asiatica facente parte della famiglia delle Zingiberaceae. E’ noto sin dall’antichità per le sue importanti proprietà e tutt’oggi viene usato ovunque nel mondo sia a scopo curativo che alimentare. Ha pochissime controindicazioni e la sua fama si estende da Oriente a Occidente: in Cina viene impiegato per insaporire i cibi e come “viagra naturale” per le sue capacità di rafforzare le energie yang (maschili), in Europa la polvere che ne deriva è venduta...

Chiama Ora