Author: Andrea Di Noia

L’esofagite è l’infiammazione dell’esofago, che è provocata dalla risalita dei succhi acidi che provengono dallo stomaco. Non a caso, infatti, si parla di esofagite da reflusso, che può essere più o meno acuta e, se non viene curata, può diventare cronica. I sintomi tipici sono costituiti dalla difficoltà nella deglutizione, dal dolore e dal bruciore a livello del torace e dai rigurgiti acidi tipici soprattutto delle ore notturne. Molto importante è la cura, a base di vari tipi di farmaci,...

Le terapie del prossimo futuro: con le onde sonore si ottiene la rigenerazione del tessuto muscolare. Così il recupero sarà più veloce Vuoi recuperare più velocemente da un infortunio muscolare? Il segreto è nelle onde sonore. Grazie alla tecnica Extracorporeal shockwave therapy (Eswt), utilizzata da tempo per il trattamento di danni a legamenti e tendini, un gruppo di ricercatori dell’Università di Salisburgo ha scoperto che attraverso questa particolare stimolazione sonora le fibre muscolari danneggiate si rigenerano più velocemente. Il risultato, per...

La capillaroscopia nella diagnosi di sclerodermia La sclerodermia è una patologia autoimmune multi-organo caratterizzata da fibrosi del tessuto connettivo e da un'esteso danno vascolare che causa la riduzione del flusso sanguigno all’interno dei capillari. Il disordine colpisce le piccole arterie e la microcircolazione provocando l'obliterazione vascolare nella cute, nel tratto gastrointestinale, nei polmoni, nel cuore e nei reni con la conseguente progressiva degenerazione degli organi. Durante le fasi avanzate della patologia, lo svolgimento di semplici azioni quotidiane è limitato e, considerato il carattere...

 http://www.ancaeginocchio.it/anca/conflitto.html Che cos'è il conflitto femoro-acetabolare? Il conflitto femoro-acetabolare (o FAI, femoro-acetabular impingement) è una malattia dell'anca che deriva da una non perfetta conformazione dei capi articolari, che si urtano nell'escursione articolare. Chi ne è colpito? Il conflitto femoro-acetabolare colpisce in prevalenza maschi giovani-adulti, spesso sportivi, probabilmente perchè l'attività fisica richiede la ripetizione dei gesti responsabili del conflitto e quindi rende sintomatica una condizione che in soggetti sedentari potrebbe rimanere a lungo silente. Quali sono le cause? Le cause del conflitto femoro-acetabolare sono da ricervare in...

http://www.chirurgia-della-mano-calabria.it/frattura-semilunare-kienbock.html Sono rare. Possono verificarsi in varie forme sì da essere state, classificate in cinque tipi. La terapia incruenta. Immobilizzazione in gesso. Fanno però eccezioni le lesioni destinate a degenerazione morfologica-strutturale. Kienbock: Caratterizzata dalla necrosi del Semilunare. Varie le ipotesi responsabili di tale forma patologica. Ormai la tesi più accreditata è quella di considerare più fattori concomitanti responsabili di un sovraccarico meccanico a livello dell’osso con disturbo della vascolarizzazione e comparsa di necrosi. SINTOMATOLOGIA: Dolore, rigidità articolare, edema, riduzione della forza di presa. La diagnosi è radiologica,...

http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/zenzero-gli-utilizzi-e-proprieta/ Tonico, stimolante, digestivo, antinfiammatorio e tanto altro.. questo è lo zenzero. Una spezia dalle grandissime proprietà curative. Ricco di proprietà, lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe), conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne, alta circa 90cm e appartenente alla famiglia delle Zingiberacee. La pianta del Ginger presenta un fusto sotterraneo, formato da un rizoma ramificato da cui nascono i fusti vegetativi. La parte medicinale dello zenzero è proprio il rizoma (che la maggior parte delle persone lo chiama...

Parlare di glutine, caseine, pane, pasta, carne è sempre complesso, perché le persone partono da un preconcetto e spesso ascoltano solo quello che conferma le proprie convinzioni. Creano così attorno a loro un’informazione selettiva che rafforza sempre di più la loro idea, finiscono col credere che la maggior parte degli studi scientifici affermano che chi toglie dalla sua dieta una famiglia d’alimenti, che sia il glutine, caseine, carne, ecc sta subito meglio. Il fatto di togliere ci aiuta a credere che...

Martedì 21 Aprile 2015#14:19 | pubblicato da: Massimo Valente Raggiunto uno degli obiettivi del corso di Osteopatia e Neuroscienze lanciato ad ottobre scorso al Meyer di Firenze, quello cioè - attraverso gli osteopati formati - di poter replicare in altre aziende ospedaliere quello che già dal 2009 avviene nell'ospedale pediatrico fiorentino. dott.ssa Federica Ferrero con Stefano Pollastro DO Primo obiettivo centrato con l'osteopata Stefano Pollastro, che da marzo 2015 ha iniziato il suo impegno nell'unità di Neonatologia e Patologia Neonatale dell'Azienda Ospedaliera – Universitaria Maggiore della Carità di...

La Nevralgia del pudendo è una condizione molto dolorosa che interessa la zona pelvica, e più esattamente la zona che si trova tra l’ano e gli organi genitali. Si tratta di una condizione rara che colpisce maggiormente le donne, e le cui cause non sono ancora del tutto chiare. Si ritiene tuttavia che tale condizione sia provocata da una compressione del nervo, che potrebbe essere scatenata da cause come l’attività sportiva, un trauma, un rapporto sessuale, il parto, un intervento...

Poche persone e direi soprattutto poche mamme sono a conoscenza del fatto che l’osteopatia è una metodica che in alcune sedute, se non vi è la presenza di alterazioni strutturali riconosciute dal pediatra, può risolvere disturbi comuni del neonato, come #colichegassose, #rigurgiti, otiti, sinusiti, irrequietezza e insonnia. Parecchi di questi problemi hanno origine durante il travaglio e il parto, quando le ossa del cranio sono sottoposte a molte tensioni. L’utero spinge il nascituro contro le pareti del canale vaginale, inoltre il bambino deve riposizionarsi,...

Chiama Ora