Uncategorized

La gravidanza è un momento di grande trasformazione nella futura madre, che comporta grandi modificazioni sia anatomiche che ormonali. Questo aspetto è conosciuto da molto tempo, ma nessuno fin’ora aveva preso in considerazione i cambiamenti che avvengono nel futuro padre.Una ricerca dell’Università del Michigan ha scoperto che, all’interno di una coppia in attesa del primo figlio, anche i papà vivono un cambiamento dei livelli ormonali nel corso della gravidanza. L’arrivo di un bimbo in famiglia infatti sembrerebbe causare la riduzione...

I danni dello stress sul fisico: quando siamo stressati il nostro corpo secerne una serie di molecole dannose per l’organismo, tali sostanze incidono negativamente sulla salute della nostra pelle, del nostro cervello, del cuore, del fegato e su altri organi vitali.  I danni dello stress sull’organismo possono tradursi addirittura con un calo della vista. Come è chiaro, i danni fisici dello stress possono essere molteplici e coinvolgere gli organi e i tessuti più disparati. I cosiddetti “ormoni dello stress” hanno un impatto negativo anche sulla memoria e sui collegamenti del nostro sistema nervoso...

Quale momento migliore della gravidanza per prenderti cura di te e del tuo bambino? Il corpo si modifica, i ritmi rallentano, sei proiettata verso la tua interiorità e verso l’ascolto del tuo piccolo. Le tue mani corrono senza volerlo sul tuo addome, e ti ritrovi ad accarezzare il bimbo che aspetti, a parlare con lui e a tranquillizzarlo. E’ durante la gravidanza che inizia quella relazione speciale tra mamma e bambino che vi accompagnerà per la vita. La comunicazione tra di...

Il reflusso gastroesofageo, o reflusso acido, è un disturbo molto comune, spesso sottovalutato. I sintomi sono: bruciore allo stomaco, acidità e rigurgiti. Ecco come alleviarlo, utilizzando dei rimedi naturali. Quando mangiamo, l’esofago riesce a far procedere il cibo deglutito verso il basso. Il passaggio è regolato dallo sfintere esofageo inferiore, una valvola che si apre al passaggio del cibo, durante l’eruttazione e il vomito. La sua chiusura impedisce la risalita verso l’alto dei succhi acidi presenti nello stomaco. Il reflusso gastroesofageo si verifica quando...

Identificare i fattori di rischio L'identificazione dei fattori di rischio di una o più ulcere ai piedi rappresenta il problema centrale per pianificare il più precocemente possibile un programma di prevenzione e cura individuale. I numerosi studi condotti hanno indicato diversi fattori che favoriscono l'insorgenza di ulcere del piede. Vi è tuttavia, un accordo unanime degli esperti sul fatto che i fattori più importanti siano rappresentati dalla presenza di una neuropatia sensitivo-motoria periferica e/o di una arteriopatia obliterante agli arti inferiori, complicanze...

DESCRIZIONE MEDICA La sindrome da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione clinica caratterizzata da reflusso del contenuto gastro duodenale nell’esofago di entità e frequenza rilevante tale da causare lesioni della mucosa esofagea. I meccanismi fisiopatologici alla base della GERD sono molteplici e includono riduzione del tono dello sfintere esofageo inferiore (LES), rilassamenti transitori del LES, ridotto clearing esofageo, alterato svuotamento gastrico e ridotta salivazione. I sintomi considerati tipici (85%, 90%) sono rappresentati dalla pirosi retro sternale (sensazione di bruciore al petto) e dal...

Il corso di accompagnamento al parto, dedicato alle piccole e grandi pance, è uno spazio aperto alla coppia in dolce attesa. Si ha l’obiettivo di fornire un supporto per stemperare la paura e l’ ansia che la gravidanza inconsapevolmente propone. È un momento ricco di emozioni, aspettative e a volte anche di paure; in cui si mette in discussione il proprio ruolo di figlio e di coppia, per poter maturare la propria identità di genitore. E’ rivolto a tutte le coppie che...

Il mal di schiena è , assieme al mal di testa , il motivo principale per cui molte persone si rivolgono ad un operatore shiatsu e alla sua tecnica.  Sappiamo bene che al giorno d’oggi , con tutte le comodità che abbiamo , risulta sempre più difficile fare una vita ” sana”…stiamo troppe ore seduti davanti ad un monitor , oppure guidiamo per interminabili km in strade piene di traffico , il che aiuta ad alimentare lo stress, e comunque la...

I legamenti del ginocchio, connettendo due regioni ossee (il femore e la tibia), svolgono una funzione di stabilizzazione delle due estremità ossee e partecipano al controllo del movimento di rotazione e di flesso-estensione. Un tipico meccanismo di lesione del legamento crociato anteriore, (LCA), è un movimento rotatorio improvviso, come ad esempio durante un repentino cambio di direzione o una brusca decelerazione. Un rumore a tipo “crack”, la presenza di dolore, l’instabilità, ed il gonfiore immediato, sono i segni tipici di...

Fisiosaan vi propone tra i Corsi del Benessere, il PILATES ISTUTTORE. SIMONE INFANTE MERCOLEDI E VENERDI ORE 15:00/16:00 e 16:00/17:00 Il metodo Pilates sviluppa armoniosamente e globalmente la tonicità e l'elasticità muscolare ristabilendo l'equilibrio posturale ed aumentando forza, equilibrio e flessibilità. La tecnica Pilates offre inoltre un ampio numero di esercizi da eseguire su diversi attrezzi proponendo così una ginnastica divertente e di intensità modulabile. Questo metodo di di allenamento può essere affrontato da persone di tutte le età ed in ogni condizione fisica, ecco perchè il...

Chiama Ora