Uncategorized

Se l’intento è cambiare la funzione, non si può non partire dalla struttura, non si può non agire su di essa. In base a ciò, tutto diventa struttura, tutto è tale. L’obiettivo qual’è? Cosa si vuole ottenere? Riflettere in partenza è alla base di cosa si vuole trovare, di come si vuole agire. La storia dei miti greci porta con se due esempi: Prometeo, colui che pensava prima di agire. Epimeteo, colui che rifletteva dopo aver compiuto un’ azione. Oggi ragionavo sul valore della tecnica, della qualità...

Per quanto riguarda le dorsali alte, se tollerata dal paziente per via della posizione degli arti superiori con le dita delle mani incrociate sulla nuca ed il mento in alto rispetto agli avambracci, questa tecnica risulta molto efficace. Non sfrutta altri paramenti come la rotazione e l’inclinazione ma prevede la classica spinta dall’alto verso il basso come nelle altre tecniche toraciche sui tratti medi e inferiori. Si può quindi ridare un parametro estensorio al segmento in disfunzione. Dott. Andrea Di Noia Osteopata / Ft https://fb.watch/lpry7Nnk4H/ ...

Molte mamme e papà si chiedono cosa vede il proprio bimbo. La funzione visiva comincia durante la fase intrauterina,matura e si sviluppa man mano nei primi anni di vita. Alla nascita il bambino è in grado di captare gli stimoli visivi provenienti dall’ambiente circostante ma non di organizzarli in immagini e di comprenderli. La sua acuità visiva(capacità di discriminare le immagini)è inferiore ad 1/10 ed il suo campo visivo è molto ridotto. A 2 settimane il bambino riesce a mettere a fuoco immagini poste...

“Ho dolori alla cervicale che mi procurano mal di testa e poi stringo pure i denti” Come per altri distretti corporei, i dolori alla cervicale sono interconessi con altri stati tensivi che portano a determinati sintomi. Uno tra questi è anche il mal di testa o le problematiche mandibolari. È evidente come tali condizioni siano relazionate allo stila di vita, ai forti stress che ci si trova dinnanzi o meglio ancora all’interpretazione e al peso che ad essi si dà. In ambito della terapia...

“Ho un dolore tra le scapole che non mi passa oramai da tanto tempo?” Spesso durante la prima seduta, i pazienti, nel raccontare l’esordio dei loro dolori non quantificano in maniera esatta. Da un punto di vista temporale quest’assenza di un dato così rilevante può significare varie opzioni. Tra queste ci può stare che il paziente non lo avverte in maniera acuta, ne ha un ricordo magari nel passato, seguito da una fase silente o meno rilevante che precede la ripresentazione e quindi...

Quando faccio la valutazione, dopo aver svolto l’anamnesi, mi piace crearmi dei riferimenti visivi. Creare una mappa delle aree che ritengo importanti da trattare in base ai test di movimento, ovvero quello che concerne la biomeccanica del paziente. Ritengo ciò una condizione primaria, il canavaccio su cui improntare un lavoro. È uno schema e come tale è un’opera con limiti e ragionamenti se pur professionali comunque personali. Ma tale costruzione è ORIENTATIVA. Il paziente è in stazione eretta sottoposto alla gravità e la sua...

A 16 anni mi procurai una lesione muscolare di 4 cm al bicipite femorale della coscia sinistra, praticamente un buco sul muscolo. Mi dissero di mettere il ghiaccio ed io nella mia ignoranza e sufficienza non pensai a mettere nemmeno un panno. Morale della favola, mi ritrovai la tavoletta gelida, stampata sulla faccia posteriore della coscia. A distanza di anni e nella veste ora di terapista mi ritrovo ogni tanto qualche sportivo che incappa ancora in questo errore: Attività/ trauma/ Ghiaccio e a concludere...

Tra gli aspetti importanti di un osservazione e inquadramento di un possibile disturbo temporo mandibolare c’è il parametro del parallelismo della linea interpupillare con la linea del piano occlusale. Quando queste non lo sono è probabile ci sia un elemento disfunzionale a carico della articolazione della mandibola. Se invece le linee si presentano inclinate anche se parallele potrebbe esserci un disturbo derivante da un segmento cervicale o un alterazione legata alla vista come in un caso di un astigmatismo non corretto. Il volto...

Il sistema viscerale con i suoi neurotrasmettitori, le sue funzioni: un elemento che interagisce con il sistema miofasciale condizionandone funzioni come il metabolismo, l’attività contrattile fino allo stato di salute o ad uno invece infiammatorio. Non inserirlo in un trattamento è errato. La valutazione con i test spazio/tempo ci permette di capire quanto sia implicato nel dolore riferito dal paziente. La globalità è sinonimo di multifattorialità: in eventi psichici, neuro endocrini si trova spesso la scatola nera e le cause del dolore che...

Le unghie delle mani e dei piedi sono al centro dell’attenzione , specie da parte delle donne , ormai da diversi anni, se ne vedono di colorate, allungate, delle più svariate forme e fantasie , proprio per questo si è sviluppata la tendenza ad osservarle e a curarle di più. Purtroppo a causa di una mal informazione e di campagne pubblicitarie sempre più frequenti si crede che qualsiasi alterazione dell’unghia sia da attribuirsi alla cosidetta micosi, ma che cos’è la...

Chiama Ora