La lussazione Acromion-Clavicolare: cosa è e come si tratta. Una guida pratica alle opzioni terapeutiche nel trattamento dei traumi a questa articolazione della spalla.

La lussazione Acromion-Clavicolare: cosa è e come si tratta. Una guida pratica alle opzioni terapeutiche nel trattamento dei traumi a questa articolazione della spalla.

Vi è mai capitato di sentire parlare di questa articolazione? Se non vi è mai successo non vi preoccupate: è un’articolazione molto piccola situata alla sommità della spalla. Ma difficilmente state leggendo questo articolo se non avete già la sensazione che il problema vi riguardi. Questa articolazione si “lussa” cioè esce di sede, perde la sua normale posizione, quando si cade sulla spalla o si ha un trauma diretto. L’immagine frequentemente riportata è quella della caduta sul braccio aperto. Specialmente succede agli sportivi da contatto (rugby particolarmente) e a chi cade di bicicletta o dalla moto. Le cause della lussazione possono essere diverse: da un semplice allentamento della capsula, l’involucro dell’articolazione, oppure per una più grave rottura dei legamenti che la tengono al suo posto: i cosiddetti legamenti coraco-clavicolari.

lussazioneAC

 

Il trattamento delle lussazioni acromion clavicolari

Manteniamo la calma: il primo trattamento è quasi sempre conservativo, cioè senza intervento. Specialmente per le piccole lesioni che non coinvolgono i legamenti. Si tratta di portare un tutore che sorregga il braccio e di controllare il dolore con antinfiammatori. Solo alcuni casi molto gravi e quelli che rimangono dolorosi nel tempo possono avvantaggiarsi dell’intervento chirurgico.

Le forme acute possono avvantaggiarsi di una stabilizzazione meccanica che favorisca la guarigione dei legamenti, senza gesti ricostruttivi. Il cronico invece deve essere ricostruito: esistono diverse tecniche che sfruttano il trasferimento di legamenti vicini o la loro ricostruzione con tendini presi da lontano. Tutte le tecniche necessitano comunque di un periodo in tutore prolungato di almeno 6 settimane per permettere la guarigione del legamento ricostruito.

tutoreAC

La lussazione acuta: operarsi o no?

Normalmente il paziente con un trauma tale da determinare una lussazione acromion-clavicolare va in pronto soccorso. In questa sede viene eseguita una visita e una radiografia che non mostra fratture, ma solo un osso “spostato” rispetto alla sua normale posizione. Tale perdita di contatto dell’articolazione prende il nome di lussazione. Esiste una classificazione di tale lussazione. Solo i gradi estremi devono essere trattati in acuto, quelli in cui lo spostamento è tale da avere un indubbio vantaggio ad essere trattato.

tipiLussazioneAC

Esiste poi un terreno di confine, in cui lo spostamento è evidente, ma non così marcato. In questo caso la chirurgia deve essere ben ponderata. Quali sono gli elementi da prendere in considerazione? Generalmente l’età e il tipo di attività che il paziente compie quotidianamente. Tanto più il paziente è giovane e tanto più elevata è la richiesta funzionale del paziente, tanto più vale la pena di operare in acuto. Il vantaggio della chirurgia fatta subito è che non richiede normalmente una ricostruzione legamentosa, ma solo una stabilizzazione o un piccolo rinforzo, sfruttando la potenzialità di riparazione spontanea del paziente stesso. In tutti gli altri casi invece conviene fare cronicizzare la lussazione e decidere soltanto in seconda battuta di ricostruire i legamenti solo se la lesione rimane sintomatica. E il sintomo in questo caso è il dolore: se l’articolazione rimane dolorosa vale la pena procedere ad una chirurgia di stabilizzazione, e in questo caso la cronicità del danno richiede una ricostruzione legamentosa.

Come avviene la ricostruzione dei legamenti?

Ricostruzione_legamenti

Patologia traumatica comune. La maggior parte dei casi non devono essere operate, vengono trattate con immobilizzazione in tutore. Solo i casi più gravi e quelli che riguardano pazienti che hanno richieste funzionali estremamente elevate devono essere operati in acuto immediatamente dopo il trauma. Tutti gli altri casi vengono operati cronicamente solamente se rimane dolore a distanza di tempo dal trauma. La riparazione del danno cronico necessita della ricostruzione dei legamenti lesionati.

La lussazione Acromion-Clavicolare: cosa è e come si tratta.



Chiama Ora