Il Piede: Una Problematica molto comune ma poco conosciuta

Il Piede: Una Problematica molto comune ma poco conosciuta

Il Neuroma di Civinini Morton

Il Neuroma di Morton e’ una sofferenza che interessa il III nervo digitale comune; si tratta di un nervo sensitivo che innerva la cute della zona plantare, apicale ed interdigitale del III e IV dito.
E’ abbastanza frequente, specialmente nelle donne di tutte le eta’; fu descritta per la prima volta nel 1876 da G. Morton come “una singolare affezione dolorosa della IV articolazione metatarso-falangea”.

Come si manifesta?

Tale affezione si caratterizza per la sua tipica sintomatologia che rende agevole la sua diagnosi.Tipico e’ il dolore spontaneo di tipo nevralgico localizzato il piu’ delle volte a livello di III e IV metatarsale spesso con irradiazione al III e IV dito, alla caviglia e al polpaccio. Il dolore si attenua al togliersi la calzatura e massaggiando la zona interessata.

Spesso il dolore puo’ presentarsi con maggiore intensita’ fino a costringere la persona a fermarsi e a togliersi la calzatura, per questo motivo e’ stata definita la “malattia delle vetrine”.
Un altro segno clinico e’ il dolore che viene esacerbato alla palpazione interdigitale ed il dolore notturno talora a carattere parossistico.

Quali indagini strumentali?

La diagnosi e’ essenzialmente clinica, si basa sui dati anamnestici a cui seguono delle manovre come quella di Mudier che consiste nella “spremitura dei metatarsi” o il Lasegue che si effettua flettendo dorsalmente il III o IV dito.
L’esame radiografico non e’ significativo,possono trovare indicazione l’ecografia musculo-scheletrica tenendo sempre in considerazione i suoi limiti e la RMN che rappresenta l’esame di elezione, soprattutto, a conferma della diagnosi e ad esclusione di altre patologie dell’avampiede.

Dottore: e’ sicuro che si tratta di neuroma di Morton?

La diagnosi differenziale e’ agevole soprattutto in presenza di patologie strutturali come:

  • Esiti di osteocondrosi
  • Fratture da fatica
  • Osteoperiostiti
  • Tumore glomico.

Da tenere in considerazione la possibile concomitanza di alterazioni funzionali ed infiammatorie dell’avampiede.

 

http://www.ilfisioterapista.net/articoli/articoli-scientifici/113-il-neuroma-di-civinini-morton



Chiama Ora