Uncategorized

Ascolto, palpazione, osservare le reazioni e il ritmo dei tessuti, cosa è veramente funzionale e cosa no. Ho fatto post in passato dove sottolineavo tra il pre ed il dopo dì una seduta, quelli che erano i cambiamenti corporei sul paziente, in primis il recupero dì alcune simmetrie. Sono buoni risultati ma non devono trarre in inganno. Anche a me piace curiosare tra i video e post dì colleghi che stimo e mi sono quindi imbattuto in un video dì Giles Gyer (terapista)...

Il pianto di un neonato è spesso interpretato dai genitori e dagli adulti come un indicatore di allarme. Francamente non è l’unica possibilità interpretativa. Ciò che osserviamo è comunque condizionato da noi stessi. La trasmissione è quindi un elemento da non trascurare. Ci sono bambini che possono arrivare a piangere in media anche 2 ore al giorno. È un linguaggio legato alla fame, all’igiene, all’ assenza di contatto ed infine al dolore. Detto ciò, moderare i propri comportamenti è la vera sfida per il genitore. Per...

Il perineo è un organo centrale nella salute della donna, in quanto parte vulnerabile e delicata, ma allo stesso tempo forte e potente, portale verso il mondo e con funzioni di apertura, chiusura, contenimento ed energia… 💜 Eppure molte donne entrano in contatto con questa parte del loro corpo e con le sue funzioni solo durante la gravidanza, o più frequentemente in prospettiva di un parto per via naturale. E le frasi che si sentono ormai troppo spesso sono: “ sotto non è più...

Molte cose sono opinabili ma avere dei parametri da cui partire e valutarli durante e a fine di una seduta è un aspetto importante. Un corpo si muove secondo una serie di elementi complessi, esperienziali, automatici, in base a quel che un individuo acquisisce. La valutazione statica e dinamica permette di comprendere tutto ciò, di orientarsi allo scopo di ridurre e liberare tutte quelle aree articolari e non, che producono un movimento poco armonioso e non economico. Partire da cose semplici per poi...

10 indicazioni per i vostri piccoli 1 cambi posturali frequenti durante il giorno; pancia in su, pancia in giù, fianco dx e fianco sx. Potete utilizzare un asciugamano arrotolato per posizionarlo sul fianco. (Quando è sotto il controllo di un adulto, altrimenti la posizione piu sicura per dormire è sempre pancia in su). 2 Alternare spesso la rotazione della testa a dx e sx. I genitori possono ruotarla piano piano senza forzare; durante il sonno, è sicuramente più semplice. Se il piccolo dovesse far troppa resistenza o...

Il post seguente dettaglia e completa quello precedente sulle misure utili per far diagnosi di piede piatto durante l’età evolutiva. Le misure servono appunto a stabilire su come agire; se in ambito conservativo attraverso la triade ortopedico, tecnico ortopedico e fisioterapista o se in ambito chirurgico. Quest’ultimo, a seconda dell’età del paziente, può definire i margini di correttiva disponibili. Il limite infatti per un intervento in tal senso è indicato entro i 14aa di età. Il piede rappresenta il nostro contatto col suolo e...

“Ho dolori alla cervicale che mi procurano mal di testa e poi stringo pure i denti” Come per altri distretti corporei, i dolori alla cervicale sono interconessi con altri stati tensivi che portano a determinati sintomi. Uno tra questi è anche il mal di testa o le problematiche mandibolari. È evidente come tali condizioni siano relazionate allo stila di vita, ai forti stress che ci si trova dinnanzi o meglio ancora all’interpretazione e al peso che ad essi si dà. In ambito manuale ci...

Autore: Erri De Luca Perché reggono l’intero peso Perché sanno tenersi su appoggi e appigli minimi Perché sanno correre sugli scogli e neanche i cavalli lo sanno fare Perché portano via Perché sono la parte più prigioniera di un corpo incarcerato. E chi esce dopo molti anni deve imparare di nuovo a camminare in linea retta Perché sanno saltare, e non è colpa loro se più in alto nello scheletro non ci sono ali Perché scalzi sono belli Perché sanno piantarsi nel mezzo della strada come muli e...

L’esercizio terapeutico e la ginnastica ipopressiva sono indicate nella problematica della diastasi addominale e nel suo post intervento. Sono spesso associati frequenti cause di lombalgia oltre alle problematiche estetiche. L’allontanamento dei retti dell’addome altera la core stability, ovvero provoca l’incapacità dell’area del tronco di gestire al meglio le pressioni intracavitarie rispetto agli sforzi compiuti. Un vero locus minoris resistentiae, una zona di debolezza. Anche l’incontinenza urinaria è menzionata nelle complicanze. ...

Chiama Ora