Uncategorized

http://lascienzainpalestra.it Il cortisolo (chiamato comunemente “ormone dello stress“) è il principale ormone glucocorticoide. E’ chiamato volgarmente così perchè la sua secrezione aumenta in concomitanza degli eventi più stressanti a cui è sottoposto il nostro corpo, a partire dall’allenamento fino alle infezioni, infiammazioni, interventi chirurgici ed eventi psichici avversi (ansia, paura, spavento ecc…). E’ spesso considerato un cattivo, poichè ha funzione catabolica ed iperglicemizzante, ma in realtà è un ormone fondamentale per il nostro sistema immunitario, senza di esso infatti non potremmo...

http://www.idrokinesi.it/valutazione-insufficienza-legamentosa-ginocchio/ Per la valutazione della lesione del LCA ci sono diversi parametri che devono essere  presi in considerazione,  sono di base indicatori di una condizione specifica dell’articolazione del ginocchio, quindi sono utilizzabili sia per appurare la gravità di qualsivoglia patologia traumatologica del ginocchio, sia per verificare gli esiti di un trattamento conservativo o chirurgico. La valutazione anatomica si basa sui dati soggettivi dell’operatore (esame obiettivo) o sugli esami strumentali (RMN). Valutazione Clinica I dati rilevabili dall’operatore dopo il test, sono indirizzati nella valutazione di lassità del ginocchio: Il...

— I BENEFICI DEL PARTO NATURALE RISPETTO AL TAGLIO CESAREO

IL CIBO - LO STOMACO e l’ACIDITA' GASTRICA lo stomaco preferisce cibo crudo, caldo, liquido e sopratutto di piccolo volume! Ciascuno di noi mangia tra 2-3 Kg di cibo al giorno, spesso senza rendersi conto di questo volume. Può essere cibo solido, cibo liquido, freddo, caldo, crudo e cotto, mischiato in ricette gastronomiche con odori, colori e sapori e consistenza varia. Ciascuno di noi ha il suo stile a tavola: c’è chi mangia con voracità, tutto e subito, non mastica ma ingolla. C’è chi...

http://podologiapacilio.it/sindrome-di-haglund/ La sindrome di Haglund è un osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno, ovvero una degenerazione del nucleo di accrescimento, quest’ultima è molto vulnerabile siccome prende contatto con il suolo ad ogni passo e pertanto è esposta a continui piccoli urti. Il calcagno si trova tra due tiranti, il tendine di Achille e la fascia plantare; due strutture fibrose e resistenti, che durante il passo e la corsa scaricano le loro forze sulla delicata cartilagine calcaneare, di qui il dolore e l’infiammazione tipici...

Il polso è un distretto anatomico formato da diverse ossa; il radio e l'ulna formano la parte prossimale dell'articolazione mentre la prima filiera del carpo è formata dal'osso scafoide semilunare, piramidale e pisiforme che si uniscono a formare la parte distale di questa complessa articolazione. La frattura si verifica quando cadiamo a braccio esteso sulla mano e le ossa più frequentemente interessate sono il radio e l'ulna.   Descrizione La frattura del radio interessa spesso la porzione metafisaria ovvero quella parte dell'osso che sta...

Le cisti di Tarlov (o cisti perineuriali/perineurali, da perinevrio, o cisti periradicolari) sono lesioni delle radici dei nervi spinali ripiene di liquor spinale, rilevate più frequentemente a livello sacrale durante gli esami di risonanza magnetica nucleare. Generalmente asintomatiche, in rari casi possono essere causa di una sindrome neurologica, detta sindrome dI TARLOV,dal nome del neurochirurgo americano che per primo, nel 1938, identificò la natura di tali cisti[1]. Epidemiologia L’incidenza delle cisti di Tarlov nella popolazione adulta è stimata all’incirca del 5%, ma...

Definizione Se si parla di pubalgia in senso ampio, cioè di una sindrome dolorosa generica che interessa la regione addominale, inguinale fino alla zona interna delle cosce, le cause possono essere molto diverse e spaziano da patologie tendinee o muscolari, ossee o articolari fino a quelle di tipo infettivo, tumorale, ecc. Per pubalgia, in senso stretto, però si intende generalmente una sindrome dolorosa della griglia pelvica che rientra tra le “patologie da sovraccarico”, cioè la cui origine si fa risalire a una...

L'infiammazione del tendine d'Achille o tendinite dell'Achille è una condizione comune che provoca dolore lungo la parte posteriore della gamba vicino al tallone. Il tendine d'Achille è il più grande tendine nel corpo umano. Collega i muscoli del polpaccio al calcagno e viene utilizzato quando si cammina, si corre e si salta. Anche se il tendine di Achille può resistere a grandi sollecitazioni quando si corre o si salta, può infiammarsi, un problema questo associato con un uso eccessivo e con la...

Chiama Ora