Uncategorized

http://www.benessere.com/fitness_e_sport/arg00/propriocettivita.htm Gli esercizi propriocettivi: utilità e metodica esecutiva   Propriocettività è un termine introdotto da Sherrington per descrivere gli ingressi sensoriali che originano, nel corso di movimenti guidati centralmente, da particolari strutture: i propriocettori. La loro funzione principale è di fornire informazioni di retroazione sui movimenti propri dell'organismo, in altre parole di segnalare, istante per istante, quali siano i movimenti che l'organismo stesso sta compiendo. I propriocettori sono terminazioni nervose che inviano informazioni al sistema nervoso; gli stimoli sono avvertiti da particolari recettori posti nei muscoli,...

http://www.ortopediaborgotaro.it/otb-news-per-il-paziente-ortopedia-borgotaro/192-l-ernia-inguinale-dello-sportivo-o-sport-s-hernia-una-causa-frequente-di-pubalgia-dell-atleta Una sports hernia o ernia dello sportivo è una lesione dolorosa dei tessuti molli che si verifica nella regione inguinale in seguito ad uno sforzo. Si verifica più spesso durante sport che richiedono repentini cambi di direzione, di movimenti o intense torsioni. Sebbene l'ernia dello sportivo può portare ad un tradizionale ernia addominale, essa è una lesione differente. L'ernia dello sportivo è uno strappo o una rottura di qualsiasi tessuto molle (muscoli, tendini, legamenti) nella zona addominale o nella zona bassa dell'inguine....

Tra le principali patologie riscontrate nei pallavolisti, ai primi posti troviamo sicuramente quelle della spalla. Questo complesso, pluriarticolare e di per sé instabile, è spesso ipersollecitato durante le esercitazioni svolte comunemente dai giocatori di volley. La continua ripetizione di attacchi e battute, effettuate spesso in modo scorretto e senza un adeguato warming up, portano col tempo all’insorgenza di patologie degenerative. Se a queste considerazioni sommiamo il fatto che il tempo dedicato al lavoro di prevenzione e di pesistica destinato a questa articolazione...

    http://digilander.libero.it/studioesperia/mainframe/scoliosi/scoliosicapitolocinque.htmGeneralità sulle scoliosi Con il termine scoliosi si intende una deviazione permanente della colonna sul piano frontale, accompagnata da rotazione vertebrale, più accentuata a livello dell’apice (o degli apici) della curva con conseguente formazione di uno o più gibbi dalla parte della convessità della deviazione. Questa deformazione, in genere non reversibile, si aggrava in corrispondenza delle crisi di sviluppo staturale e si arresta nella sua evoluzione quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. Oltre un certo grado di...

Il piede rappresenta il punto fisso al suolo su cui grava l’intero peso del corpo. Esso si trova alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema tonico posturale) che consente all’uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Quando camminiamo i nostri piedi ammortizzano e rilanciano il nostro corpo ad ogni passo; questo avviene tramite i movimenti di pronazione e supinazione. I nostri piedi hanno un arco plantare che si riduce quando poggiamo il piede in terra e,...

http://lascienzainpalestra.it Il cortisolo (chiamato comunemente “ormone dello stress“) è il principale ormone glucocorticoide. E’ chiamato volgarmente così perchè la sua secrezione aumenta in concomitanza degli eventi più stressanti a cui è sottoposto il nostro corpo, a partire dall’allenamento fino alle infezioni, infiammazioni, interventi chirurgici ed eventi psichici avversi (ansia, paura, spavento ecc…). E’ spesso considerato un cattivo, poichè ha funzione catabolica ed iperglicemizzante, ma in realtà è un ormone fondamentale per il nostro sistema immunitario, senza di esso infatti non potremmo...

http://www.idrokinesi.it/valutazione-insufficienza-legamentosa-ginocchio/ Per la valutazione della lesione del LCA ci sono diversi parametri che devono essere  presi in considerazione,  sono di base indicatori di una condizione specifica dell’articolazione del ginocchio, quindi sono utilizzabili sia per appurare la gravità di qualsivoglia patologia traumatologica del ginocchio, sia per verificare gli esiti di un trattamento conservativo o chirurgico. La valutazione anatomica si basa sui dati soggettivi dell’operatore (esame obiettivo) o sugli esami strumentali (RMN). Valutazione Clinica I dati rilevabili dall’operatore dopo il test, sono indirizzati nella valutazione di lassità del ginocchio: Il...

— I BENEFICI DEL PARTO NATURALE RISPETTO AL TAGLIO CESAREO

IL CIBO - LO STOMACO e l’ACIDITA' GASTRICA lo stomaco preferisce cibo crudo, caldo, liquido e sopratutto di piccolo volume! Ciascuno di noi mangia tra 2-3 Kg di cibo al giorno, spesso senza rendersi conto di questo volume. Può essere cibo solido, cibo liquido, freddo, caldo, crudo e cotto, mischiato in ricette gastronomiche con odori, colori e sapori e consistenza varia. Ciascuno di noi ha il suo stile a tavola: c’è chi mangia con voracità, tutto e subito, non mastica ma ingolla. C’è chi...

Chiama Ora