Uncategorized

Introduzione La sindrome delle gambe senza riposo (RLS, dall’inglese Restless Legs Syndrome) è un disturbo che provoca un bisogno urgente e incontenibile di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni strane e spiacevoli alle gambe. Una volta mosse le gambe, ci si sente riposati e le sensazioni strane scompaiono. Chi soffre di questa sindrome descrive le sensazioni spiacevoli come crampi, “sensazione di qualcosa che striscia sulle gambe”, “gambe che tirano”, prurito, formicolio, bruciore, dolore o scosse. In alcuni casi possono essere colpite...

http://www.osservatoriomalattierare.it/algodistrofia-che-cose L’algodistrofia è una malattia rara multisintomatica e multisistemica le cui cause sono per lo più sconosciute. La principale manifestazione della malattia è del tutto aspecifica: dolore bruciante associato ad edema. I casi di algodistrofia riguardano in maniera pressochè esclusiva il tratto mano-spalla o i piedi. Spesso questa condizione spesso segue un evento traumatico. La malattia è nota da oltre 100 anni, la prima descrizione risale addirittura al 1864. Oggi oltre alla definizione di Algodistrofia nel mondo anglosassone viene chiamata con il nome, più specifico,...

Lo zenzero è una pianta di origine asiatica facente parte della famiglia delle Zingiberaceae. E’ noto sin dall’antichità per le sue importanti proprietà e tutt’oggi viene usato ovunque nel mondo sia a scopo curativo che alimentare. Ha pochissime controindicazioni e la sua fama si estende da Oriente a Occidente: in Cina viene impiegato per insaporire i cibi e come “viagra naturale” per le sue capacità di rafforzare le energie yang (maschili), in Europa la polvere che ne deriva è venduta...

La curcuma è una spezia molto saporita che dona un sapore intenso ed esotico ad ogni piatto. Ma sapevate che è anche un vero e proprio toccasana per la salute? Vediamo come utilizzare questa spezia e i benefici per il nostro organismo. La curcuma è una spezia dai tanti effetti benefici per la nostra salute. Studi scientifici hanno dimostrato che la curcuma è un valido alleato per prevenire i tumori di colon, polmoni e fegato grazie alle sue proprietà anti infiammatorie comunemente...

La belladonna ha molte proprietà benefiche. Gli alcaloidi che essa contiene riescono ad agire sul sistema nervoso, sia come anestetici che come stimolanti. Interviene in molte affezioni, in quanto può essere utilizzata anche come antinfiammatorio, in caso di mal di gola, di riniti allergiche, di congiuntiviti e di altri sintomi tipici dell’influenza. Le principali indicazioni della belladonna sono proprio queste in erboristeria. Inoltre, può servire in caso di gastrite, di problemi intestinali e di disturbi della pelle. In omeopatia se...

http://www.benessere.com/fitness_e_sport/arg00/propriocettivita.htm Gli esercizi propriocettivi: utilità e metodica esecutiva   Propriocettività è un termine introdotto da Sherrington per descrivere gli ingressi sensoriali che originano, nel corso di movimenti guidati centralmente, da particolari strutture: i propriocettori. La loro funzione principale è di fornire informazioni di retroazione sui movimenti propri dell'organismo, in altre parole di segnalare, istante per istante, quali siano i movimenti che l'organismo stesso sta compiendo. I propriocettori sono terminazioni nervose che inviano informazioni al sistema nervoso; gli stimoli sono avvertiti da particolari recettori posti nei muscoli,...

http://www.ortopediaborgotaro.it/otb-news-per-il-paziente-ortopedia-borgotaro/192-l-ernia-inguinale-dello-sportivo-o-sport-s-hernia-una-causa-frequente-di-pubalgia-dell-atleta Una sports hernia o ernia dello sportivo è una lesione dolorosa dei tessuti molli che si verifica nella regione inguinale in seguito ad uno sforzo. Si verifica più spesso durante sport che richiedono repentini cambi di direzione, di movimenti o intense torsioni. Sebbene l'ernia dello sportivo può portare ad un tradizionale ernia addominale, essa è una lesione differente. L'ernia dello sportivo è uno strappo o una rottura di qualsiasi tessuto molle (muscoli, tendini, legamenti) nella zona addominale o nella zona bassa dell'inguine....

Tra le principali patologie riscontrate nei pallavolisti, ai primi posti troviamo sicuramente quelle della spalla. Questo complesso, pluriarticolare e di per sé instabile, è spesso ipersollecitato durante le esercitazioni svolte comunemente dai giocatori di volley. La continua ripetizione di attacchi e battute, effettuate spesso in modo scorretto e senza un adeguato warming up, portano col tempo all’insorgenza di patologie degenerative. Se a queste considerazioni sommiamo il fatto che il tempo dedicato al lavoro di prevenzione e di pesistica destinato a questa articolazione...

    http://digilander.libero.it/studioesperia/mainframe/scoliosi/scoliosicapitolocinque.htmGeneralità sulle scoliosi Con il termine scoliosi si intende una deviazione permanente della colonna sul piano frontale, accompagnata da rotazione vertebrale, più accentuata a livello dell’apice (o degli apici) della curva con conseguente formazione di uno o più gibbi dalla parte della convessità della deviazione. Questa deformazione, in genere non reversibile, si aggrava in corrispondenza delle crisi di sviluppo staturale e si arresta nella sua evoluzione quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. Oltre un certo grado di...

Il piede rappresenta il punto fisso al suolo su cui grava l’intero peso del corpo. Esso si trova alla base del sistema di controllo antigravitario (sistema tonico posturale) che consente all’uomo di assumere la postura eretta e di spostarsi nello spazio. Quando camminiamo i nostri piedi ammortizzano e rilanciano il nostro corpo ad ogni passo; questo avviene tramite i movimenti di pronazione e supinazione. I nostri piedi hanno un arco plantare che si riduce quando poggiamo il piede in terra e,...

Chiama Ora