Author: Andrea Di Noia

Autore: David Toselli http://www.tosellidavid.com/trattamento-del-nervo-vago/ Nervo maggiormente coinvolto nel sistema nervoso parasimpatico dell’organismo, regolatore della maggior parte degli organi viscerali interni. Viene coinvolto per : stimolare la produzione di adico gastrico; stimolare il cuore come regolazione; regolare la peristalsi intestinale; stimolare la sudorazione in collegamento con l’ipotalamo; controllare alcuni muscoli della bocca e regola fonazione e respirazione; per la connessione con il sistema vestibolare per passaggio attraverso il foro lacero posteriore. Come stimolare un nervo dall’esterno ? Dipende principalmente dalla funzionalità e dal tipo di problema che si riscontra. Un nervo è...

Con il termine di “Scapola Alata” si definisce un assetto anomalo della scapola in cui il margine mediale, quello più vicino alla colonna vertebrale, è sollevato rispetto al piano toracico (Fig. 1)   Può essere monolaterale o bilaterale. Vi sono diverse forme più o meno gravi che dipendono, sostanzialmente, dalle cause che l’hanno procurata.   Anatomia La scapola fa parte dell’articolazione della spalla insieme ad altre due ossa: la clavicolae l’omero. E’ un osso grande e piatto ed ha una forma triangolare (Fig. 2). E’ l’osso...

http://www.patologieortopediche.com/la-sindrome-da-iperpressione-femoro-rotulea/   L’articolazione femoro-rotulea è formata dalla superficie anteriore del femore (gola intercondiloidea) e la superficie posteriore della rotula. La superficie posteriore della rotula ha una forma a “scudo” e la parte centrale, sporgente, è libera di scorrere all’interno della gola intercondiloidea che rappresenta la “rotaia” che permette lo scivolamento in senso prossimo-distale. La sindrome da iperpressione femoro-rotulea (o sindrome dolorosa femoro-rotulea) comprende un gruppo di problemi che causano un dolore anteriore di ginocchio che peggiora con le attività che aumentano il carico...

http://www.fisioterapiarubiera.com/infiammazione-delle-articolazioni/condrocalcinosi-e-pseudogotta/ Dal punto di vita puramente semantico la gotta è una condrocalcinosi, perché causa depositi di microcristalli. Le condrocalcinosi propriamente dette si riconducono ad alterazioni metaboliche che causano artriti da pirofosfato di calcio (in assoluto è la più frequente), da fosfato dibasico di calcio, a volte da ossalato di calcio, da cristalli misti o da altri cristalli. Viene definita anche pseudogotta, perché ha le stesse caratteristiche della gotta, ed è molto più frequente nell’anziano. E’ infatti un’artrite acuta ad esordio estremamente rapido, con...

La sindrome di Kartagener è una malattia ereditata attraverso un carattere autosomico recessivo. I sintomi sono difetti di motilità delle ciglia cellulari. CAUSE: La causa primaria della discinesia ciliare è genetica, con un modello di trasmissione autosomica recessiva. L’analisi del genoma ha scoperto che la discinesia ciliare primaria possa essere geneticamente eterogenea. Geni DNAH5 e DNA11 sulle fasce 5p15.1 e 9p13, 3 rispettivamente, sono noti per causare la discinesia. Entrambi i geni codificano la dineina, ma anche altri geni e cromosomi...

Visione Osteopatica Sulla MALOCCLUSIONE In Ambito SPORTIVO - descrizione di aIcuni TEST La relazione esistente tra il sistema occlusione-deglutizione e l'atteggiamento posturale è ormai accettata a livello scientifico: quanto una malocclusione possa condizionare la postura è un concetto ormai innegabile. Per malocclusione si intende un appoggio non bilanciato tra mandibola e mascella sia dal punto di vista muscolare che anatomico. Occorre dire che nei problemi di occlusione-deglutizione oltre ai denti, alla mandibola, all'articolazione temporo-mandibolare giocano un ruolo molto importante anche la lingua, l'osso...

  DEFINIZIONE La DISH (Diffuse Idiopathic Skeletal Hyperostosis), conosciuta anche come Malattia di Forestier, viene considerata una forma di artrite degenerativa, caratterizzata dalla abbondante osteogenesi che interessa principalmente vertebre contigue. Ossificazione diffusa dei legamenti anterolaterali della colonna vertebrale Ossificazione diffusa dei legamenti anterolaterali della colonna vertebrale La DISH si caratterizza anche per l’infiammazione e la calcificazione a carico dei punti di attacco di tendini e legamenti che si inseriscono sulla colonna vertebrale, soprattutto a livello delle vertebre toraciche (da T7 a T11). Questo quadro patologico...

L’influenza del rumore sulla salute e sullo stress nei centri commerciali. Lo stress correlato al lavoro è al secondo posto tra i problemi di salute riconducibili a cause lavorative. Si calcola che lo stress sia la causa di più del 50% delle giornate lavorative perse coinvolgendo il 22% dei lavoratori. Gli agenti stressanti o “stressors” possono essere molteplici e di varia natura. Tra questa moltitudine, si è scelto di focalizzare l’attenzione su alcuni fattori ambientali stressanti che possono aumentare i livelli di...

Quali ripercussioni sulla salute? Nei precedenti articoli ci siamo occupati del tema dello stress all’interno dei centri commerciali, ponendo particolare attenzione a due fattori di rischio: il rumore e l’illuminazione. In questo articolo, invece, ci spostiamo all’interno dell’ufficio per parlare di qualità dell’aria e del modo in cui essa possa influire sulla salute dei dipendenti. La situazione qualitativa dell’aria degli ambienti interni sta diventando un problema sempre più importante nei paesi economicamente sviluppati: infatti, nella nostra società si trascorre fino al 90% del...

Chiama Ora