ARTROSI DEL POLLICE _ RIZOARTROSI

ARTROSI DEL POLLICE _ RIZOARTROSI

Che cosa è l’artrosi del pollice – Rizoartrosi ?

La rizoartrosi o artrosi del pollice è l’artrosi della articolazione trapezio metacarpale, cioè l’articolazione che sta alla base del pollice, costituita da un osso del carpo il trapezio e il  metacarpo. Essa nel corso della vita è sottoposta ad un impegno funzionale importante, pertanto può andare incontro ad una patologia degenerativa.

La maggior parte delle prese e delle pinze della mano vengono fatte con il pollice, (ad esempio tenere tra pollice e indice un qualsiasi oggetto, aprire una barattolo, girare una chiave) e rappresenta quindi uno dei segmenti maggiormente a rischio di usura.

La patologia artrosica del pollice è multifattoriale; si riconosce una familiarità e una maggior prevalenza nel genere femminile, nella razza caucasica, e negli esiti post traumatici.

Quali sono i sintomi dell’ artrosi del pollice- Rizoartrosi?

L’artrosi del pollice ha solitamente una genesi progressiva con una lenta evoluzione caratterizzata talora da parossismi.
La rizoartrosi o artrosi del pollice provoca dolore e di conseguenza una limitazione funzionale con progressiva perdita di forza delle pinze e delle prese, sino a importanti restrizioni dell’uso della mano. E’ frequente la comparsa, anch’essa progressiva, di un gonfiore e di una “sporgenza” alla base del pollice.
A seconda della gravità della sintomatologia e della gravità della artrosi, il trattamento può essere conservativo e chirurgico.

Come si può diagnosticare l’artrosi del pollice- Rizoartrosi?

La diagnosi di artrosi del pollice o rizoartrosi viene fatta dallo specialista in chirurgia della mano che, completata da esami di radiologia, a seconda della gravità della sintomatologia e della gravità della artrosi, suggerirà un trattamento conservativo o chirurgico.

Quali sono i Trattamenti per guarire

Trattamento medico

Il trattamento conservativo per l’ artrosi del pollice- Rizoartrosi è limitato alle prime fasi della malattia di artrosi del pollice, quando la sintomatologia è di modesta entità. Il trattamento prevede l’utilizzo di un tutore specifico e di terapie antiinfiammatorie, farmacologiche o fisiche strumentali (ultrasuoni, laserterapia), o di una terapia infiltrativa locale.

Trattamento chirurgico

Il trattamento chirurgico per l’artrosi del pollice- Rizoartrosi è un’opzione che viene presa in considerazione dallo specialista in chirurgia della mano quando il trattamento conservativo non porta a benefici e la sintomatologia dolorosa e funzionale è di marcata intensità.
La chirurgia dell’artrosi del pollice o rizoartrosi prevede una vasta gamma di opzioni a seconda dell’evoluzione e della degenerazione articolare e delle esigenze funzionali del paziente.

Il trattamento chirurgico classico è l’intervento di trapeziectomia e artroplastica di sospensione che prevede l’asportazione del trapezio a cui fa seguito una immobilizzazione di 3 settimane e un successivo periodo di fisioterapia  con un tempo medio di recupero progressivo di circa 3 mesi.

Negli ultimi anni vengono effettuati anche interventi di posizionamento di protesi molto piccole di interposizione o protesi articolari a sostituzione dei capi articolari.

http://www.gavazzeni.it/area-ortopedica/malattie-e-cure/4355-artrosi-del-pollice-rizoartrosi



Chiama Ora