18 Dic ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA CON ATTIVITA’ FISICA DOLCE
Il corso di accompagnamento al parto, dedicato alle piccole e grandi pance, è uno spazio aperto alla coppia in dolce attesa. Si ha l’obiettivo di fornire un supporto per stemperare la paura e l’ ansia che la gravidanza inconsapevolmente propone.
È un momento ricco di emozioni, aspettative e a volte anche di paure; in cui si mette in discussione il proprio ruolo di figlio e di coppia, per poter maturare la propria identità di genitore.
E’ rivolto a tutte le coppie che hanno il desiderio di condividere questa esperienza con altre coppie, in un contesto protetto e capace di chiarire dubbi ed incertezze ma nello stesso tempo di acquisire informazioni sicure e certe sull’ evento nascita.
Infatti il corso offre strumenti utili al fine di riconoscere e risvegliare nella coppia le abilità innate di ogni persona, attraverso LEZIONI-INCONTRI condotti da professionisti esperti nel campo ostetrico, per vivere con più serenità questo periodo. Imparare ad assecondare l’istinto primordiale che è dentro di noi partendo dall’ascolto del sé.
Il corso prevede un ciclo di 7 incontri a tema di circa 2 ore così articolate: nella prima parte si affronteranno gli argomenti utili ad acquisire consapevolezza e sicurezza sull’evento nascita, invece nella seconda parte viene dedicata al movimento e alla ginnastica per il perineo.
Ad ogni incontro verranno affrontate tematiche “sensibili“ inerenti alla gravidanza, all’ evento parto, al periodo del dopo parto e all’accudimento neonatale.
E’ previsto, inoltre, un incontro con neo genitori, le quali potranno condividere con il gruppo le loro esperienze per arricchire le informazioni apprese con una concreta testimonianza, grazie ai consigli di chi ha già partorito e ha già affrontato da poco i delicati momenti del diventare genitori.
All’interno di questo corso di accompagnamento alla nascita è auspicabile la presenza del papà, proprio perché possano sentirsi parte attiva ed integrata della gravidanza, per istaurare un legame pre-natale sereno e di coppia, per essere preparati ed accompagnati all’evento parto e post- parto.
Questa situazione è più semplice per le madri, che portano dentro al proprio corpo il figlio; più difficile negli uomini che devono trovare altre forme di contatto con il nascituro.
Come novità si prevede un ampio spazio dedicato alle attività in cui il corpo della donna sarà preparato e guidato ad ogni singolo momento del pre-post parto; anche i futuri papà potranno partecipare per incentivare il supporto alla propria compagna sia durante il periodo della gravidanza che nel delicato momento del parto.
Il lavoro corporeo completa ogni incontro attraverso la proposta di stretching, di visualizzazione e di rilassamento, allo scopo di preparare la gestante in modo specifico al parto.
L’ attività fisica mira a far sviluppare la fiducia nel proprio corpo e fornisce la possibilità di essere attive e protagoniste nel percorso della nascita.
Sarà inoltre possibile personalizzare il corso con programmi individuali in base alle esigenze della coppia.
di SERENA PASCUCCI